Report ESRS – Fase 1 (1): omissione di dati e disposizioni di phase-in

Modificato il Lun, 15 Set alle 12:33 PM

Le imprese che redigono il proprio bilancio di sostenibilità secondo gli ESRS devono rendere disponibili tutte le informazioni relative ai temi di sostenibilità materiali, conformemente ai requisiti di disclosure ESRS applicabili o, se del caso, fornire divulgazioni specifiche per l’entità.

Tuttavia, esistono situazioni in cui un’informazione richiesta non deve essere riportata, ossia può essere omessa. Tali casi sono noti come “motivi di omissione”.

Disposizioni di phase-in

Gli ESRS prevedono un periodo transitorio per alcune voci di dati e requisiti di disclosure, in particolare per le aziende con meno di 750 dipendenti. In questo periodo è possibile applicare disposizioni di phase-in e decidere di non riportare taluni dati nei primi anni di applicazione.

  • Un’etichetta “Phase-in” segnala le disclosure interessate.

  • L’attivazione o disattivazione della phase-in si effettua tramite l’apposito toggle in Fase 1.





 Tabella di esempio:


ESRSObbligo di divulgazioneNome completo del requisito di divulgazioneData di efficacia o di introduzione graduale (compreso il primo anno)
ESRS 2SBM-1Strategia, modello di business e catena del valoreL'impresa comunica le informazioni prescritte al punto b) del paragrafo 40 dell'ESRS 2 SBM-1 (ripartizione dei ricavi totali per settore ESRS significativo) e al punto c) del paragrafo 40 (elenco di ulteriori settori ESRS significativi) a partire dalla data di applicazione specificata in un atto delegato della Commissione adottato conformemente al punto ii) dell'articolo 29 ter, paragrafo 1, terzo comma, della direttiva 2013/34/UE.
ESRS 2SBM-3Impatti materiali, rischi e opportunità e la loro interazione con la strategia e il modello di businessLa società può omettere le informazioni richieste dal paragrafo 48(e) dell'ESRS 2 SBM-3 (effetti finanziari attesi) durante il primo anno di redazione della dichiarazione di sostenibilità. La società può conformarsi al paragrafo 48(e) dell'ESRS 2 SBM-3 presentando solo informazioni qualitative durante i primi tre anni di redazione della dichiarazione di sostenibilità qualora non siano disponibili informazioni quantitative.
ESRS E1E1-6Emissioni lorde di gas serra di ambito 1, 2, 3 e totaliLe aziende o i gruppi che non superano in media i 750 dipendenti durante l'esercizio finanziario alla data di rendicontazione (su base consolidata, ove applicabile) possono omettere i punti dati sulle emissioni di Scopo 3 e sulle emissioni totali di gas serra durante il primo anno di preparazione della loro dichiarazione di sostenibilità.
ESRS E1E1-9Effetti finanziari previsti dei rischi fisici e di transizione materiali e delle potenziali opportunità legate al climaL'azienda può omettere le informazioni richieste dallo Standard ESRS E1-9 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità. Qualora non sia possibile predisporre informazioni quantitative, l'azienda può conformarsi allo Standard ESRS E1-9 presentando solo informazioni qualitative durante i primi tre anni di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS E2E2-6Effetti finanziari previsti degli impatti, dei rischi e delle opportunità legati all'inquinamentoLa società può omettere le informazioni richieste dall'ESRS E2-6 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità. Ad eccezione delle informazioni richieste al paragrafo 40(b) sulle spese operative e in conto capitale sostenute durante il periodo di rendicontazione, relative a incidenti significativi e depositi, la società può conformarsi all'ESRS E2-6 presentando solo informazioni qualitative durante i primi tre anni di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS E3E3-5Effetti finanziari previsti degli impatti, dei rischi e delle opportunità legati alle risorse idriche e marineL'azienda può omettere le informazioni richieste dall'ESRS E3-5 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità. L'azienda può conformarsi all'ESRS E3-5 rendicontando solo informazioni qualitative durante i primi tre anni di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS E4Tutti i requisiti di informativaTutti i requisiti di informativaLe aziende o i gruppi che non superano in media i 750 dipendenti durante l'esercizio finanziario alla data del bilancio (su base consolidata, ove applicabile) possono omettere le informazioni specificate nei requisiti di informativa ESRS E4 per i primi due anni di preparazione della loro dichiarazione di sostenibilità.
ESRS E4E4-6Effetti finanziari attesi degli impatti, dei rischi e delle opportunità legati alla biodiversità e agli ecosistemiLa società può omettere le informazioni prescritte dall'ESRS E4-6 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
L'azienda può conformarsi allo standard ESRS E4-6 comunicando solo informazioni qualitative durante i primi 3 anni di preparazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS E5E5-6Effetti finanziari attesi dell'uso delle risorse e impatti, rischi e opportunità legati all'economia circolareLa società può omettere le informazioni prescritte dall'ESRS E5-6 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
L'azienda può conformarsi allo standard ESRS E5-6 rendicontando solo informazioni qualitative durante i primi tre anni di preparazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1Tutti i requisiti di informativaTutti i requisiti di informativaLe aziende o i gruppi che non superano un numero medio di dipendenti di 750 alla data del loro bilancio (su base consolidata, ove applicabile) possono omettere le informazioni specificate nei requisiti di informativa ESRS S1 per il primo anno di redazione della loro dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1S1-7Caratteristiche dei lavoratori non stipendiati nella forza lavoro dell'aziendaLa società può rinunciare a comunicare tutti i punti dati di questo obbligo di informativa durante il primo anno di preparazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1S1-8Copertura della contrattazione collettiva e del dialogo socialeLa società può derogare a questo obbligo di informativa nei confronti dei propri dipendenti in Paesi extra-SEE durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1S1-11Protezione socialeLa società può omettere le informazioni prescritte dall'ESRS S1-11 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1S1-12Percentuale di dipendenti con disabilitàLa società può omettere le informazioni prescritte dall'ESRS S1-12 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1S1-13Formazione e sviluppo delle competenzeLa società può omettere le informazioni prescritte dall'ESRS S1-13 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1S1-14Salute e sicurezzaL'azienda può omettere dati sulle malattie professionali e sul numero di giorni persi a causa di infortuni, incidenti, decessi e malattie correlati al lavoro durante il primo anno di preparazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1S1-14Salute e sicurezzaL'azienda può omettere informazioni sui soggetti non dipendenti durante il primo anno di preparazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S1S1-15Equilibrio tra lavoro e vita privataLa società può omettere le informazioni prescritte dall'ESRS S1-15 durante il primo anno di redazione della propria dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S2Tutti i requisiti di informativaTutti i requisiti di informativaLe aziende o i gruppi che non superano un numero medio di 750 dipendenti durante l'esercizio finanziario alla data del loro bilancio (su base consolidata, ove applicabile) possono omettere le informazioni specificate nei requisiti di informativa ESRS S2 per i primi due anni di redazione della loro dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S3Tutti i requisiti di informativaTutti i requisiti di informativaLe aziende o i gruppi che non superano in media i 750 dipendenti durante l'esercizio finanziario alla data del bilancio (su base consolidata, ove applicabile) possono omettere le informazioni specificate nei requisiti di informativa ESRS S3 per i primi due anni di preparazione della loro dichiarazione di sostenibilità.
ESRS S4Tutti i requisiti di informativaTutti i requisiti di informativaLe aziende o i gruppi che non superano in media i 750 dipendenti durante l'esercizio finanziario alla data del bilancio (su base consolidata, ove applicabile) possono omettere le informazioni specificate nei requisiti di informativa ESRS S4 per i primi due anni di preparazione della loro dichiarazione di sostenibilità.


Nessuna informazione da divulgare:

  • Se politiche, azioni o obiettivi non esistono (non adottati o implementati), l’azienda deve spiegarne il motivo e può indicare quando intende adottarli (ESRS 1, par. 33).

  • Per i processi di coinvolgimento delle parti interessate sugli impatti, di rimedio degli impatti negativi e per i canali attraverso cui sollevare preoccupazioni (norme tematiche: propria forza lavoro S1-2,S1-3; lavoratori della catena del valore S2-2,S2-3; comunità S3-2,S3-3; consumatori/utilizzatori S4-2,S4-3), se tali processi non sono stati ancora adottati, l’azienda deve semplicemente dichiararlo e può fornire un orizzonte temporale per la loro implementazione. Non serve motivare l’assenza di tali processi.

  • Se non è stato adottato un piano di transizione climatica, l’azienda deve comunque dichiarare, secondo ESRS 1 par. 32, se intende adottarlo in futuro e, in tal caso, indicarne l’orizzonte temporale.

Non materiale:

Conformemente a ESRS 1 par. 34, non è obbligatorio riportare dati quantitativi (compresi i singoli punti dati) se non risultano materiali. Le aziende possono pertanto omettere tali informazioni, e l’etichetta “Segna come non materiale” identifica i requisiti che possono essere completamente esclusi.


FAQ:


Come funzionano i DR quando si applica “nessuna informazione da divulgare”?

Quando un utente esclude un obbligo di rendicontazione (Disclosure Requirement, DR) selezionando “nessuna informazione da divulgare”, viene attivato un comportamento specifico per alcuni DR. Questi DR contengono elementi che normalmente richiedono la comunicazione di azioni, obiettivi, indicatori o simili. Per garantire la trasparenza anche in caso di esclusione, vengono visualizzati “dati aggiuntivi” o “alternativi” quando questi DR sono esclusi.

Quando il DR è incluso:

  • Tutti i punti dati (DP) standard sono visibili.

  • I DP aggiuntivi collegati allo stato escluso non sono mostrati.

Quando il DR è escluso con “nessuna informazione da divulgare”:

  • Tutti i DP standard vengono esclusi.

  • I DP aggiuntivi relativi allo stato escluso diventano visibili e vengono inclusi.

  • Lo stato del DR passa automaticamente a “Parziale” e viene aggiunta l’etichetta “Rendicontazione parziale”, indicando un contesto limitato ma richiesto.

Quando un DR deve essere completamente escluso:

  • L’utente può escludere manualmente i DP aggiuntivi, attivando l’esclusione completa del DR.

Quando un DR in “rendicontazione parziale” viene reincluso:

  • I DP aggiuntivi collegati all’esclusione vengono rimossi automaticamente.

  • I DP originali del DR incluso tornano visibili.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo