-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
(2) Emissioni di Scope 2: Approccio Market-Based e Location-Based
Modificato il Lun, 12 Mag alle 4:28 PM
Cosa sono le emissioni di Scope 2?
Le emissioni di Scope 2 comprendono le emissioni indirette di gas serra derivanti dall’acquisto di energia (soprattutto elettricità, vapore, riscaldamento o raffreddamento). Tale energia è prodotta da fornitori esterni, ma le emissioni sono attribuite all’azienda che la utilizza.
Approccio Location-Based vs. Market-Based
Secondo il GHG Protocol, le aziende devono, quando possibile, riportare le emissioni di Scope 2 con due metodi:
Location-Based
Si basa sul fattore di emissione medio del mix elettrico regionale o nazionale.
Le emissioni si calcolano moltiplicando il consumo di energia per questo fattore medio, indipendentemente dai contratti specifici.
I fattori medi sono pubblicati da autorità governative o agenzie internazionali.
In Daato puoi cercare il “mix elettrico” della tua regione con lo Smart Search per ottenere il fattore corretto.
Market-Based
Tiene conto dei contratti energetici effettivamente sottoscritti (certificati verdi, PPAs).
Usa il fattore di emissione specifico del contratto (RECs, PPAs) per quell’energia.
Se non esiste un contratto specifico, si applica il “residual mix” non coperto da certificati di origine.
Rappresenta le decisioni di acquisto volontarie dell’azienda per energia a basso impatto o rinnovabile.
Perché entrambi gli approcci sono importanti?
Location-Based: riflette l’impronta media del sistema energetico locale.
Market-Based: mostra l’impatto delle scelte di acquisto di energia rinnovabile.
Nessuna doppia contabilizzazione
Riportare entrambi i valori non significa conteggio doppio dei consumi.
In Daato puoi:
Inserire entrambi i valori Scope 2.
Specificare per ciascuna attività se usare l’approccio Market-Based o Location-Based.
Decidere quale valore includere nel Carbon Corporate Footprint (CCF). Di default tutte le attività sono incluse, ma puoi escluderne alcune con il selettore.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo