-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Best Practice per le Richieste di Dati tramite Daato
Modificato il Ven, 23 Mag alle 1:15 PM
Per garantire richieste di dati rapide ed efficienti tramite Daato, è fondamentale seguire alcune best practice. Questi passaggi migliorano i tassi di risposta e riducono i problemi tecnici. Di seguito trovi consigli su come gestire il processo in modo efficace e un esempio di email di preavviso da utilizzare.
1. Inviare un’email di preavviso
L’esperienza mostra che un’email personale inviata prima della richiesta formale su Daato aumenta notevolmente le probabilità di ricevere una risposta tempestiva. Questo messaggio serve da promemoria e aiuta il destinatario a prepararsi.
2. Inserire in whitelist i domini Daato
Le email inviate tramite Daato possono essere bloccate dalle impostazioni di sicurezza IT del destinatario. Per evitarlo, chiedi al team IT di autorizzare i domini Daato:
*.daato.app/*
*.daato.io/*
3. Richiedere conferma in caso di mancata ricezione
Nell’email di preavviso, invita il destinatario ad avvisarti se non riceve la richiesta formale tramite Daato. In questo modo potrai verificare eventuali problemi di consegna.
4. Tracciamento email e notifiche di consegna
Daato integra un sistema di tracciamento delle email che ti avvisa in caso di mancata consegna. Riceverai una notifica per intervenire rapidamente.
Esempio di email di preavviso
Oggetto: Prossima richiesta di dati via Daato
Ciao [Nome del destinatario],
Spero tu stia bene.
Volevo avvisarti che a breve ti invierò una richiesta di dati tramite la piattaforma Daato.Per assicurarti che l’email arrivi senza problemi, ti chiedo di far autorizzare ai tuoi tecnici IT i seguenti domini:
*.daato.app/*
*.daato.io/*
Se non ricevi la richiesta, per favore fammelo sapere e provvederò.
Grazie in anticipo per la collaborazione, e attendo un tuo riscontro.
Cordiali saluti,
[Il tuo nome]
Seguendo queste linee guida e usando questo modello di email, potrai agevolare un processo di richiesta dati di successo tramite Daato.
Per domande o supporto aggiuntivo, contatta il nostro team di assistenza.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo