Il processo di valutazione della doppia materialità su Daato si basa sugli standard ESRS e sulle linee guida applicative pubblicate da EFRAG per la valutazione della doppia materialità. L'obiettivo è consentire alle aziende di valutare i temi chiave in base agli impatti, ai rischi e alle opportunità, oltre a coinvolgere le parti interessate interne ed esterne. La base di partenza è l’elenco dei temi fondamentali definito nell’ESRS AR 16, ma le aziende possono aggiungere ulteriori temi specifici per la propria attività. Questo processo porta a una visione olistica di tutti i possibili impatti dell’azienda sull’ambiente (prospettiva inside-out) e dell’ambiente sull’azienda (prospettiva outside-in).
Fase 1: Definizione e ponderazione delle parti interessate rilevanti
La consultazione delle parti interessate, nell’ambito dell’analisi di materialità prevista dagli ESRS, è essenziale per comprendere a fondo l’impatto reale e potenziale dell’azienda sulle persone e sull’ambiente. Ciò consente di cogliere e dimostrare la rilevanza e l’urgenza delle questioni di sostenibilità dal punto di vista di chi è effettivamente coinvolto. Questo processo promuove la trasparenza e contribuisce al miglioramento continuo delle strategie e degli obiettivi di sostenibilità aziendale, garantendo che le voci delle parti interessate siano ascoltate e considerate.
Il coinvolgimento delle parti interessate non è solo fondamentale per identificare e valutare gli impatti, ma sostiene anche la credibilità e l’accettazione della rendicontazione di sostenibilità.
Daato offre la possibilità di archiviare nel sistema gruppi di stakeholder interni ed esterni, nonché stakeholder individuali, assegnando loro temi di sostenibilità specifici e una ponderazione corrispondente. È anche possibile documentare a quale organizzazione appartiene ciascun soggetto interessato e quale relazione ha con l’azienda. Tutti gli stakeholder registrati, singolarmente o in gruppi, possono quindi essere inclusi nei sondaggi ed essere utilizzati per valutare i temi di sostenibilità, gli impatti, i rischi e le opportunità.
Fase 2: Dalla lista lunga alla lista media – selezione dei temi rilevanti
Il punto di partenza per la valutazione della materialità consiste nel definire l’elenco dei temi di sostenibilità rilevanti da considerare nell’analisi di doppia materialità. Su Daato, questo passaggio avviene nella sezione “Scope”.
Per impostazione predefinita, Daato mostra l’elenco dei temi di sostenibilità tratto dall’ESRS 1 AR 16, classificati nelle categorie Ambientale, Sociale e di Governance, secondo la struttura degli standard ESRS. L’utente può contrassegnare un tema come non rilevante tramite un interruttore, lasciando una giustificazione.
Allo stesso tempo, è possibile aggiungere temi specifici dell’azienda o del settore di appartenenza.
Fase 3: Identificazione di Impatti, Rischi e Opportunità rilevanti
I temi di sostenibilità rimanenti vengono poi valutati singolarmente e prioritizzati secondo il principio della doppia materialità, sia dalla prospettiva della “materialità dell’impatto” (prospettiva inside-out), sia dalla prospettiva della “materialità finanziaria” (prospettiva outside-in).
Su Daato, la valutazione si articola in due fasi:
Innanzitutto, gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti (IRO – Impacts, Risks, Opportunities) vengono assegnati ai temi precedentemente definiti.
Daato propone un elenco suggerito di IRO che l’utente deve esaminare e, se necessario, integrare.Successivamente, gli IRO vengono valutati secondo la seguente logica di punteggio:
Materialità dell’Impatto
Quando si valuta un impatto, ad esempio le emissioni di CO₂ derivanti dall’estrazione di risorse nella parte a monte della catena del valore, è necessario specificare diversi dettagli, come:
dove si verifica l’impatto (ad esempio: da parte dell’intera azienda, da singole unità organizzative come filiali specifiche, oppure da parti della catena di approvvigionamento),
se l’impatto è positivo o negativo,
se si tratta di un impatto effettivo o potenziale,
se l’impatto è associato a violazioni dei diritti umani,
e l’orizzonte temporale.
Sulla base di questi dettagli, l’utente procede a una valutazione dei seguenti aspetti:
Entità (Scale)
Portata (Scope)
Irreversibilità (Irreversibility)
e, se applicabile, probabilità di accadimento (Likelihood of occurrence)
Sulla base delle informazioni fornite, Daato calcola il livello di materialità dell’impatto.
Calcolo della materialità:
Impatto positivo effettivo
La materialità di un impatto effettivo coincide con la sua gravità. Per un impatto positivo effettivo, la gravità è determinata da:
Entità (Scale)
Portata (Scope)
Il calcolo è il seguente:
Materialità (= Gravità) = (Entità + Portata) / 2
I criteri di valutazione sottostanti sono i seguenti:
Entità (Scale) | Portata (Scope) | Punteggio |
---|---|---|
Assoluta | Globale | 5 |
Alta | Estesa | 4 |
Media | Moderata | 3 |
Bassa | Concentrata | 2 |
Minima | Limitata | 1 |
Impatto negativo effettivo
La materialità di un impatto effettivo corrisponde anch’essa alla sua gravità.
Nel caso di un impatto negativo effettivo, la gravità è determinata dai seguenti elementi:
Portata (Scope)
Entità (Scale)
Irreversibilità (Irreversibility)
La formula per calcolare la gravità, e quindi la materialità di un impatto negativo effettivo, è la seguente:
Gravità = (Entità + Portata + Irreversibilità) / 3
I criteri di valutazione sottostanti sono i seguenti:
Entità (Scale) | Portata (Scope) | Irreversibilità (Irreversibility) | Punteggio |
---|---|---|---|
Assoluta | Globale | Irreversibile | 5 |
Alta | Estesa | Molto difficile da correggere | 4 |
Media | Moderata | Difficile da correggere | 3 |
Bassa | Concentrata | Correggibile con uno sforzo significativo | 2 |
Minima | Limitata | Facilmente correggibile | 1 |
Impatto positivo potenziale
La materialità di un impatto potenziale è integrata dalla sua probabilità di accadimento (likelihood).
La probabilità e la gravità hanno lo stesso peso nella valutazione.
La gravità di un impatto positivo potenziale è determinata da:
Entità (Scale)
Portata (Scope)
Il calcolo della gravità è il seguente:
Gravità = (Entità + Portata) / 2
La materialità dell’impatto positivo potenziale si calcola quindi così:
Materialità = (Probabilità + Gravità) / 2
I criteri di valutazione sottostanti sono i seguenti:
Entità (Scale) | Portata (Scope) | Probabilità (Likelihood) | Punteggio |
---|---|---|---|
Assoluta | Globale | Molto probabile | 5 |
Alta | Estesa | Probabile | 4 |
Media | Moderata | Possibile | 3 |
Bassa | Concentrata | Poco probabile | 2 |
Minima | Limitata | Molto poco probabile | 1 |
Impatto negativo potenziale
La materialità di un impatto potenziale è integrata dalla sua probabilità di accadimento (likelihood).
La probabilità e la gravità hanno lo stesso peso nella valutazione.
La gravità di un impatto negativo potenziale è determinata da:
Entità (Scale)
Portata (Scope)
Irreversibilità (Irreversibility)
Il calcolo della gravità è il seguente:
Gravità = (Entità + Portata + Irreversibilità) / 3
La materialità dell’impatto negativo potenziale si calcola quindi come segue:
Materialità = (Probabilità + Gravità) / 2
Se si tratta di un impatto negativo potenziale relativo ai diritti umani, la probabilità ha un peso minore. Daato applica in questo caso un rapporto di ponderazione di 2:1:
Materialità = (Probabilità + Gravità × 2) / 2
I criteri di valutazione sottostanti sono i seguenti:
Entità (Scale) | Portata (Scope) | Irreversibilità (Irreversibility) | Probabilità (Likelihood) | Punteggio |
Assoluta | Globale | Irreversibile | Molto probabile | 5 |
Alta | Estesa | Molto difficile da correggere | Probabile | 4 |
Media | Moderata | Difficile da correggere | Possibile | 3 |
Bassa | Concentrata | Correggibile con uno sforzo significativo | Poco probabile | 2 |
Minima | Limitata | Facilmente correggibile | Molto poco probabile | 1 |
Il seguente questionario viene utilizzato per valutare gli impatti:
- Nome dell’impatto identificato.
- Descrivi l’impatto e spiega come è collegato alla tua strategia e al tuo modello di business,
alle attività dell’azienda, alle relazioni commerciali e alle parti interessate. - Si tratta di un impatto diretto dell’azienda o di una delle sue controllate, oppure di un impatto nella catena del valore? (Seleziona più opzioni)
Azienda
Una o più delle sue controllate
Catena del valore
- In base alla risposta:
Se “azienda” → continua con il flusso
Se “una o più delle sue controllate” → seleziona quali controllate
Se “catena del valore” → seleziona quale parte della catena del valore: Upstream o Downstream
- Se necessario per una corretta comprensione dell’impatto identificato, specifica se è collegato a:
Paesi, quando ci sono variazioni significative dell’impatto materiale tra paesi e quando presentare le informazioni a un livello di aggregazione superiore oscurerebbe dati materiali sugli impatti;
Siti significativi o asset rilevanti, quando gli impatti materiali dipendono fortemente da una localizzazione o da un bene specifico.
- Le parti interessate colpite, o i loro rappresentanti (come dipendenti o sindacati), insieme agli utenti della rendicontazione di sostenibilità e altri esperti, sono stati coinvolti per identificare e valutare l’impatto materiale, e per fornire contributi o feedback sulle conclusioni della tua azienda riguardo all’impatto identificato? Se sì, come?
- Questo impatto è collegato ai diritti umani oppure no?
- L’impatto è negativo o positivo?
- L’impatto è attuale o potenziale?
- Orizzonte temporale.
- Entità (Scale):
Qual è l’entità dell’impatto identificato?
Fornisci la giustificazione per questa scelta.
- Portata (Scope):
Qual è la portata dell’impatto identificato?
Fornisci la giustificazione per questa scelta.
- Irreversibilità (Irremediabilità):
In che misura è possibile riportare le persone colpite / l’ambiente a una condizione almeno equivalente a quella precedente all’impatto?
Fornisci la giustificazione per questa scelta.
- Probabilità dell’impatto:
Quanto è probabile che si verifichi l’impatto?
Fornisci la giustificazione per questa scelta.
Calcolo complessivo della materialità dell’aspetto di sostenibilità:
Il grado di materialità dell’intero argomento, basato sugli impatti identificati, viene calcolato come segue:
Se almeno un impatto è molto alto, allora la materialità del tema è molto alta.
Se almeno un impatto è alto e nessun impatto o rischio/opportunità è molto alto, allora la materialità del tema è alta.
Se almeno un impatto è moderato e nessun impatto è molto alto o alto, allora la materialità del tema è media.
Se almeno un impatto è basso e nessun impatto è molto alto, alto o medio, allora la materialità del tema è bassa.
Se tutti gli impatti sono molto bassi, allora la materialità del tema è molto bassa.
Materialità finanziaria
Quando viene aggiunto un rischio o un’opportunità, come ad esempio l’aumento dei costi dovuto alla tariffazione del CO₂, è necessario fornire diverse informazioni, come:
la probabilità di accadimento (likelihood),
e la dimensione dell’effetto finanziario atteso.
Sulla base delle informazioni fornite, Daato calcola la materialità del rischio o dell’opportunità.
Rischio / Opportunità
La valutazione della gravità, e quindi del grado di materialità di un rischio o di un’opportunità, deriva dalla media tra la probabilità di accadimento e la dimensione dell’impatto finanziario previsto:
Materialità = (Probabilità + Dimensione dell’effetto finanziario atteso) / 2
I criteri di valutazione sottostanti sono i seguenti:
Probabilità (Likelihood) | Dimensione dell’effetto finanziario atteso | Punteggio |
---|---|---|
Molto probabile | Molto elevato | 5 |
Probabile | Elevato | 4 |
Possibile | Medio | 3 |
Poco probabile | Basso | 2 |
Molto poco probabile | Molto basso | 1 |
Il seguente questionario è utilizzato per valutare Rischi / Opportunità:
Nome del rischio o dell’opportunità identificata.
Si tratta di un rischio o di un’opportunità?
Descrivi il rischio o l’opportunità e spiega in che modo influisce sul modello di business della tua azienda, sulla strategia, sui flussi di cassa, sulla performance finanziaria, sulla posizione finanziaria, sull’accesso ai finanziamenti e sul costo del capitale.
Se necessario per una corretta comprensione del rischio o dell’opportunità, specifica se è collegato a:
Paesi, quando vi sono variazioni significative nei rischi e nelle opportunità materiali tra i diversi paesi e quando presentare le informazioni a un livello di aggregazione superiore ne oscurerebbe la rilevanza;
Siti o asset significativi, quando i rischi e le opportunità materiali dipendono fortemente da una specifica localizzazione o asset.
Il rischio definito è collegato a un impatto o a una dipendenza precedentemente identificata?
Orizzonte temporale.
Probabilità di accadimento.
Qual è la probabilità che si verifichi il rischio o l’opportunità?
Fornisci la giustificazione per questa valutazione.
Entità degli effetti finanziari attesi.
Qual è la dimensione degli effetti finanziari attesi derivanti dal rischio o dall’opportunità identificati?
Fornisci la giustificazione per questa valutazione.
Calcolo complessivo della materialità finanziaria dell’aspetto di sostenibilità
Il grado di materialità del tema, basato sui rischi e sulle opportunità identificati, viene calcolato come segue:
Se almeno un rischio/opportunità è molto alto, allora la materialità del tema è molto alta.
Se almeno un rischio/opportunità è alto e nessuno è molto alto, allora la materialità del tema è alta.
Se almeno un rischio/opportunità è moderato e nessuno è molto alto o alto, allora la materialità del tema è media.
Se almeno un rischio/opportunità è basso e nessuno è molto alto, alto o medio, allora la materialità del tema è bassa.
Se tutti i rischi/opportunità sono molto bassi, allora la materialità del tema è molto bassa.
Fase 4: Definizione della soglia di materialità e visualizzazione dei risultati
Nell’ultima fase, i risultati delle valutazioni vengono presentati in varie forme, ad esempio sotto forma di matrice o tabella IRO.
In questa fase, i risultati possono anche essere modificati, ad esempio se vengono concordate modifiche giustificate a seguito della revisione da parte della direzione.
Tutte le modifiche vengono documentate per fini di audit.
Dopo aver definito una soglia di materialità specifica per l’azienda, il risultato dell’analisi di materialità è l’elenco dei “temi materiali”, comunemente noto come “short list”.
Questo elenco costituisce la base per determinare i punti dati da riportare in base agli standard ESRS tematici corrispondenti.
A chi è destinato il report sull’Analisi di Doppia Materialità e come può essere utilizzato?
Il report può essere utilizzato sia a scopo di audit che per documentazione interna. È particolarmente rilevante per:
Revisori ed esaminatori, per valutare la conformità ai requisiti normativi;
Aziende e responsabili della sostenibilità, per garantire trasparenza sui temi chiave di sostenibilità;
Investitori e stakeholder, per comprendere meglio i rischi e le opportunità di sostenibilità di un’azienda;
Dipartimenti interni come compliance, strategia o sostenibilità, per supportare decisioni strategiche aziendali.
Come viene effettuato l’arrotondamento nella valutazione IRO?
L’arrotondamento viene sempre effettuato per difetto.
Un valore pari a 4,50 viene arrotondato verso il basso, mentre un valore da 4,51 in su viene arrotondato verso l’alto.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo