Il primo passo nell’analisi di doppia materialità: identificare i temi di sostenibilità rilevanti

Modificato il Mer, 18 Giu alle 12:43 PM

Il primo compito nell’ambito dell’analisi di doppia materialità consiste nell’identificare i temi di sostenibilità rilevanti, che costituiscono la base per la valutazione di impatti, rischi e opportunità.

A tal fine, l’EFRAG mette a disposizione un elenco di temi nell’allegato ESRS 1 AR 16, noto come “long list” dei temi di sostenibilità.
Questa lista può – se necessario – essere integrata con temi specifici dell’azienda, oppure ridotta, escludendo quelli non rilevanti. Il risultato sarà la cosiddetta “medium list”.

Come procedere: due opzioni disponibili

Puoi:

  • Completare questo passaggio in autonomia, definendo i temi manualmente,

  • Oppure coinvolgere stakeholder interni ed esterni, attraverso sondaggi gestiti direttamente nel software.


Definire i temi rilevanti in autonomia

Puoi accedere all’elenco dei temi selezionando una delle tre categorie ESG:
Ambiente, Sociale o Governance.

Queste categorie sono suddivise in sotto-sezioni, collegate direttamente a ciascuno standard ESRS.

Per ogni tema, puoi indicare che non è rilevante per la tua azienda disattivando il relativo interruttore.
⚠️ Nota bene: ogni volta che escludi un tema, è necessario fornire una giustificazione, per garantire la tracciabilità ai fini dell’audit.


Definire i temi con il coinvolgimento degli stakeholder

In alternativa (o in aggiunta), puoi coinvolgere gli stakeholder che hai precedentemente creato su Daato, chiedendo loro di valutare l’importanza di ciascun tema su una scala da “molto bassa” a “molto alta”.

Gli stakeholder avranno anche la possibilità di proporre ulteriori temi specifici per l’azienda.
Trovi maggiori informazioni su come farlo qui.



Ogni stakeholder sarà invitato solo per i temi pertinenti alla propria categoria (ad esempio, le risorse umane valuteranno solo i temi relativi al personale azienle).da


Questa corrispondenza è stabilita al momento della creazione del gruppo di stakeholder.

Dopo aver analizzato i risultati dei questionari, puoi:

  • decidere se accettare i temi aggiuntivi proposti,

  • oppure escludere quelli che non vengono considerati rilevanti.


Completamento del passaggio e passaggio alla fase successiva

Una volta che hai creato la tua lista media di temi di sostenibilità, puoi contrassegnare il primo passaggio come completato.

➡️ A questo punto puoi procedere associando impatti, rischi e opportunità a ciascun tema selezionato.


Caricamento di documenti di analisi ambientale

Se hai condotto un’analisi ambientale nell’ambito dell’analisi di materialità, puoi anche caricare i relativi documenti nel sistema.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo