Report consolidato o individuale – come impostarlo?

Modificato il Mer, 9 Apr alle 2:28 PM

Prima di avviare il processo di reporting ESRS, inclusa l’analisi della doppia materialità, è essenziale assicurarsi che tutti i dati rilevanti possano essere raccolti, analizzati e riportati in modo coerente a livello di gruppo, comprese le società controllate, le unità aziendali o le sedi.

Per questo motivo, l’azienda responsabile del report deve definire l’ambito della rendicontazione e decidere se preparare un report consolidato o individuale.

Secondo l’ESRS 1, paragrafo 62, il report di sostenibilità deve essere preparato per il gruppo consolidato. Ad esempio, se l’azienda che effettua il reporting è una società madre tenuta a redigere bilanci consolidati, il report di sostenibilità deve coprire l’intero gruppo.

Le società controllate incluse nel report consolidato della società madre sono esenti dall’obbligo di preparare rapporti individuali di sostenibilità se le loro informazioni sono già incluse nel report di gruppo. Tuttavia, questa esenzione non si applica nel caso in cui la società controllata sia una grande azienda quotata in borsa, la quale deve obbligatoriamente preparare un proprio report di sostenibilità indipendente.

Nella pratica, spesso le società controllate scelgono comunque di pubblicare un proprio rapporto di sostenibilità in aggiunta a quello del gruppo. Sebbene il reporting consolidato possa sembrare semplice, nella realtà può risultare complicato, specialmente se il gruppo ha attività molto diversificate o vi sono significative variazioni nelle informazioni da riportare. Questo è particolarmente vero durante l’analisi della doppia materialità, la raccolta dei dati secondo l’ESRS e la preparazione del report ESRS.

Le società controllate che usufruiscono dell’esenzione devono comunque divulgare alcune informazioni specifiche:

  • Nome e sede legale della società madre.

  • Link web al report di gestione consolidato della società madre, se disponibile online.

  • Una dichiarazione nel proprio report di gestione che indica la loro esenzione dall’obbligo di preparare un report individuale sulla sostenibilità.

Daato ti supporta nella definizione della struttura organizzativa, nell’assegnazione dei colleghi responsabili, nella creazione di definizioni comuni e nell’impostazione dei processi di approvazione. Questo garantisce una raccolta dei dati coerente ed efficiente da parte di tutti gli stakeholder coinvolti.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo