-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Report consolidato o individuale – come impostarlo?
Modificato il Mer, 9 Apr alle 2:28 PM
Prima di avviare il processo di reporting ESRS, inclusa l’analisi della doppia materialità, è essenziale assicurarsi che tutti i dati rilevanti possano essere raccolti, analizzati e riportati in modo coerente a livello di gruppo, comprese le società controllate, le unità aziendali o le sedi.
Per questo motivo, l’azienda responsabile del report deve definire l’ambito della rendicontazione e decidere se preparare un report consolidato o individuale.
Secondo l’ESRS 1, paragrafo 62, il report di sostenibilità deve essere preparato per il gruppo consolidato. Ad esempio, se l’azienda che effettua il reporting è una società madre tenuta a redigere bilanci consolidati, il report di sostenibilità deve coprire l’intero gruppo.
Le società controllate incluse nel report consolidato della società madre sono esenti dall’obbligo di preparare rapporti individuali di sostenibilità se le loro informazioni sono già incluse nel report di gruppo. Tuttavia, questa esenzione non si applica nel caso in cui la società controllata sia una grande azienda quotata in borsa, la quale deve obbligatoriamente preparare un proprio report di sostenibilità indipendente.
Nella pratica, spesso le società controllate scelgono comunque di pubblicare un proprio rapporto di sostenibilità in aggiunta a quello del gruppo. Sebbene il reporting consolidato possa sembrare semplice, nella realtà può risultare complicato, specialmente se il gruppo ha attività molto diversificate o vi sono significative variazioni nelle informazioni da riportare. Questo è particolarmente vero durante l’analisi della doppia materialità, la raccolta dei dati secondo l’ESRS e la preparazione del report ESRS.
Le società controllate che usufruiscono dell’esenzione devono comunque divulgare alcune informazioni specifiche:
Nome e sede legale della società madre.
Link web al report di gestione consolidato della società madre, se disponibile online.
Una dichiarazione nel proprio report di gestione che indica la loro esenzione dall’obbligo di preparare un report individuale sulla sostenibilità.
Daato ti supporta nella definizione della struttura organizzativa, nell’assegnazione dei colleghi responsabili, nella creazione di definizioni comuni e nell’impostazione dei processi di approvazione. Questo garantisce una raccolta dei dati coerente ed efficiente da parte di tutti gli stakeholder coinvolti.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo