Come iniziare con il modulo della Tassonomia UE

Modificato il Lun, 7 Lug alle 3:26 PM

Con Daato, abbiamo sviluppato un flusso di lavoro intuitivo per supportarti nel calcolo dell'idoneità e dell'allineamento della tassonomia. Trai vantaggio da:

  • Opzioni efficienti per la raccolta dei dati
  • Metodo semplificato per determinare l'idoneità della tassonomia
  • Domande di facile utilizzo per determinare l'allineamento della tassonomia
  • Panoramica dei risultati ed esportazione del report della tabella tassonomica


In questo articolo ti mostreremo come iniziare a lavorare con il modulo tassonomia su Daato e ottenere il tuo primo report sulla tassonomia.


Prima di iniziare, dai un'altra occhiata ai ruoli nel modulo tassonomia qui.


Contesto tassonomia UE


Il regolamento sulla tassonomia dell'UE fornisce un quadro per la classificazione standardizzata delle attività economiche sostenibili. Si concentra su sei obiettivi ambientali:

  • Protezione del clima
  • Adattamento al cambiamento climatico
  • Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine
  • Transizione verso un'economia circolare
  • Prevenzione e controllo dell'inquinamento
  • Conservazione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi


Affinché un'attività economica possa essere considerata sostenibile ai sensi del Regolamento UE sulla Tassonomia, deve contribuire ad almeno uno di questi obiettivi ambientali, garantendo al contempo di non avere un impatto negativo su nessuno degli altri. Ad esempio, un'attività che contribuisce alla protezione del clima ma danneggia la biodiversità non può essere considerata sostenibile.


La valutazione della sostenibilità di un’attività economica si basa sui seguenti criteri, che si collegano agli obiettivi ambientali dichiarati:

  • L'attività economica dell'impresa è riconosciuta come ammissibile ai sensi della tassonomia UE.
  • L'attività soddisfa gli standard di sicurezza fondamentali, come i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, al fine di evitare impatti sociali negativi.
  • L'attività contribuisce in modo significativo ad almeno uno degli obiettivi ambientali.
  • L'attività non danneggia in modo significativo nessuno degli obiettivi ambientali (Do No Significant Harm, DNSH).

Questi criteri garantiscono che le attività economiche sostenibili non siano solo vantaggiose per l'ambiente, ma non abbiano anche un impatto negativo su altri obiettivi ambientali.


rampa di lancio


In the Launchpsd, as in each of the Daato modules, we present the most important steps on the way to your taxonomy report. Here you can see the launchpad:





Create entities


If you want to collect data from several entities as part of your taxonomy report or include them in your group taxonomy calculation, you must create them in the organisational structure and assign managers and approvers to them. 


Create a new report


The first step in the module is to create a taxonomy report. This is done in the Reporting menu item. Click on the ‘New report’ button to create your first taxonomy report.


In this step you also have to make the first important decision: do you want to record data from subsidiaries or do you have all the information available at group level? Here is an explanation:

  • If, for example, you have no subsidiaries, or all financial data (sales, capex, opex) including that of possible subsidiaries is available at group level and there is also sufficient knowledge here about the business activities of all companies, you can decide against collecting data from subsidiaries.
  • If you have subsidiaries whose financial data you do not have directly, or subsidiaries with business activities that are very different from yours and for which you do not have detailed information, you should include subsidiaries.





EU taxonomy assessment without subsidiaries


Once you open your first taxonomy report, you will see a step-by-step process that guides you through the different requirements on the way to the taxonomy report. These are as follows:


Taxonomy Elibility


Having assessed the minimum protection standards, the next step is to assess the taxonomy eligibility of your organisation. In this regard, the Taxonomy Regulation outlines various business activities that potentially contribute to one (or more) of the environmental criteria. Here you should check which economic activities you fulfil as a company or in which you are active, or in which of the areas you record CAPEX or OPEX expenditure. 


If your company produces cement, for example, the category ‘Production of cement’ would be relevant, particularly with regard to turnover. If, on the other hand, you operate photovoltaic systems and generate electricity, for example, this would be relevant for your company.


Please note that you as a company or in your group can also have several sub-activities in one taxonomy activity. You can use the activity's description function for this. For example, if you produce different types of cement, it is possible that one of the products fulfils the technical screening criteria with regard to the substantial contribution to an environmental goal and the DNSH criteria, while another product from your product portfolio does not. In this case, you should create two sub-activities in the taxonomy activity ‘Production of cement’, e.g. labelled as ‘Climate-neutral cement’ and ‘Common cement’. 


This breakdown will allow you to answer the questions on the substantial contribution and the DNSH criteria for both sub-activities and help Daato to understand which activities in your portfolio are taxonomy-eligible and which are taxonomy-compliant.



Minimum social standards 


The so-called minimum safeguards under Article 18 of the EU Taxonomy Regulation (EU) 2020/852 are intended to ensure that an economic activity can only be considered ‘sustainable’ (taxonomy-compliant) if it also complies with international human rights standards and regulations on issues such as bribery and corruption, taxation and fair competition. 


Daato has translated the relevant criteria from the Taxonomy Regulation into user-friendly and easy-to-understand questions that you can answer. We also recommend uploading possible documents, e.g. for audit purposes, to be able to substantiate your answers. 


With Daato, you answer the questions per activity. If you fulfil the standards, you can continue the process with the taxonomy capability assessment for the respective activity. If you do not meet the standards, you have no chance of taxonomy compliance.







Taxonomy alignment


Following the assessment of taxonomy capability and the creation of your economic activities, the next question is whether the technical screening criteria have been met. There are two key questions here:

  • Does the activity make a substantial contribution to one of the six environmental objectives?
  • Does your activity not have a negative impact on the other five environmental objectives (DNSH criteria)?


Both questions can be assessed using several complex criteria derived from the Taxonomy Regulation and its delegated acts. Daato has formulated these criteria in the form of user-friendly questions, allowing you to assess both aspects in a simplified way. Meanwhile, you can constantly see how your answers affect your taxonomy compliance assessment - for example, whether they are still aligned or no longer aligned due to a particular answer. You can also upload documents at any time, e.g. as receipts, and forward the questions to colleagues




Overview of taxonomy-aligned activities:



Answering the criteria for the respective activity:



Add financial data


Last but not least is the addition of financial data, which is necessary for Daato to calculate your specific taxonomy eligibility and compliance. This works as follows:


You specify the total turnover, CAPEX and OPEX of your company

  1. In order to calculate how much of your turnover, CAPEX and OPEX is taxonomy-eligible and taxonomy-compliant, we need the total values. You can simply enter these in the corresponding windows.
  2. You assign the corresponding turnover, CAPEX and OPEX to your activities (and any sub-activities)


Ora devi assegnare il fatturato parziale, le spese in conto capitale e le spese operative alle tue attività e sottoattività, poiché questo è l'unico modo in cui Daato può calcolare la percentuale di idoneità e conformità alla tassonomia. Ci sono due modi per farlo nel sistema:

  1. Semplice: si inseriscono i dati complessivi per attività, vale a dire fatturato, CAPEX e OPEX per attività o sottoattività.


  2. Avanzato: è possibile caricare tutte le registrazioni contabili finanziarie relative a fatturato, CAPEX e OPEX e assegnarle alle rispettive attività o sottoattività. Ciò consente di documentare le registrazioni direttamente nello strumento, il che può essere utile per i revisori. Per semplificare questo processo, è anche possibile caricare uno standard di registrazione. A tale scopo, nel modulo è disponibile un menu separato. Qui è possibile assegnare determinati conti al criterio di vendita, CAPEX o OPEX e garantire così che le registrazioni vengano assegnate alle categorie corrette al momento del caricamento in Daato.


  3. Daato calcola l'idoneità e l'allineamento della tassonomia


Non appena avrai aggiunto i dati finanziari dell'intera azienda, nonché le attività e le sottoattività, Daato calcolerà automaticamente in background l'idoneità e la conformità alla tassonomia.



Analisi e report


Nell'ultimo passaggio, hai ora due opzioni per visualizzare i risultati del tuo report:

  • Un cruscotto di analisi con tutti i dati rilevanti.
  • La tabella tassonomica, che deve essere pubblicata.



È quindi possibile scaricare la tabella tassonomica cliccando su "Esporta report".

Valutazione della tassonomia UE con le filiali


Il processo di valutazione della tassonomia che coinvolge le società controllate è molto simile a quello descritto in precedenza, ma molti dei passaggi menzionati non vengono eseguiti solo una volta a livello di gruppo, ma anche dalle società controllate stesse. Ciò vale in particolare per le fasi di verifica della capacità e della conformità della tassonomia, nonché per l'aggiunta di dati finanziari. Gli standard minimi di protezione vengono soddisfatti a livello di gruppo. 


Il modulo si basa sulla struttura organizzativa in cui, in qualità di utente, è possibile memorizzare i responsabili di tutte le entità (e, se desiderato, quelli autorizzati ad approvare) per il modulo tassonomia. Se all'inizio si seleziona l'inserimento dei dati di entità o filiali nel modulo tassonomia, queste riceveranno richieste dopo aver completato la fase relativa agli standard minimi di protezione per completare autonomamente i seguenti passaggi:

  • Capacità di tassonomia
  • Conformità alla tassonomia
  • Aggiungi dati finanziari


I dati immessi dalle filiali vengono poi aggregati in modo da ottenere automaticamente una panoramica generale dell'idoneità e della conformità alla tassonomia a livello di gruppo.



Struttura della sequenza di passi a livello di gruppo:


Impostazione della raccolta dati, inclusa la scadenza e la selezione delle entità:





Panoramica e inizio della raccolta dati:






Le filiali visualizzeranno quindi il flusso di lavoro descritto sopra a livello di società madre per determinare le attività idonee alla tassonomia, valutare la conformità, aggiungere dati finanziari e  inviarti i propri dati .

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo