-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Guida alla gestione delle richieste in EQS Sustainability Cockpit – Modulo Supply Chain Sustainability
Modificato il Ven, 23 Mag alle 9:47 AM
Informazioni su EQS Sustainability Cockpit
EQS Sustainability Cockpit è un software di gestione della sostenibilità che aiuta le aziende a rispettare CSRD, EU Taxonomy, reporting CO₂, LkSG e CSDDD.
Il modulo Supply Chain Sustainability supporta l’identificazione dei rischi di sostenibilità nella catena di fornitura tramite un’analisi di rischio astratta basata su indici paese e rischi di prodotto. I fornitori ad alto rischio ricevono richieste mirate di misure preventive o correttive.Dove trovare le richieste
Passo 1: Accesso
Riceverai un’email quando è disponibile una nuova richiesta.
Clicca sul link per accedervi.
Passo 2: Accedi alla richiesta
Segui il link, inserisci la tua email registrata e clicca Continua.
Al primo accesso riceverai un codice usa e getta via email, inseriscilo e poi imposta la password.
Nella sezione Richieste troverai tutte le richieste aperte, completate o pianificate.
Passo 3: Rispondi alla richiesta
Controlla le informazioni richieste.
Compila i campi o carica i documenti.
Clicca Salva & Invia.
Tipi di richieste
Accordo sul Codice di Condotta
LkSG richiede ai fornitori di accettare un Codice di Condotta.
Opzioni:
✔ Accetta – Scarica, firma e carica il documento.
? Fornisci documentazione – Prova conformità esistente.
❌ Rifiuta.
Questionario di Auto-valutazione
Domande sulle misure adottate per i rischi di sostenibilità.
Compiti:
✔ Rispondi alle domande pertinenti.
? Carica documenti di supporto.
? Inoltra a un collega se necessario.
Il livello di rischio si aggiorna dopo l’invio.
Misure Preventive
A seguito di rischi individuati, richiesta di misure preventive.
Opzioni:
✔ Conferma – Già implementate, carica prova.
? Pianifica – Imposta scadenza e fornisci prove in seguito.
❌ Rifiuta.
Azioni Correttive
In caso di incidente, richieste di azioni correttive.
Processo:
✔ Esamina l’azione richiesta.
? Carica la prova o implementa la misura.
? Imposta una scadenza se necessario.
❌ Rifiuta se non realizzabile.
FAQ
Posso modificare una richiesta completata? → support@daato.net
Posso invitare colleghi a rispondere? → Sì, dal menu Actions
Qual è la scadenza di risposta? → Indicata nella richiesta
Contatto & Supporto
Contattare prima l’azienda richiedente.
Email: support@daato.net
Maggiori info: Help Center
Grazie per la collaborazione!
Il team EQS
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo