Come coinvolgere gli stakeholder nell’analisi della doppia materialità

Modificato il Mar, 9 Set alle 10:14 AM

Con Daato, puoi coinvolgere gli stakeholder in diverse fasi dell’analisi della doppia materialità. In questo articolo ti spieghiamo come funziona.

Se vuoi prima sapere quali stakeholder coinvolgere e come configurarli su Daato, trovi maggiori informazioni qui e qui.


Fase 1: Definizione dei temi di sostenibilità rilevanti con il supporto degli stakeholder

Tutti gli stakeholder che hai precedentemente configurato in Daato possono essere coinvolti nella definizione dei temi di sostenibilità rilevanti, e sarà chiesto loro di valutare l’importanza di ciascun tema su una scala da “molto bassa” a “molto alta”.
Gli stakeholder potranno anche suggerire ulteriori temi specifici per l’azienda.

Puoi creare il questionario cliccando sul seguente pulsante:

Ora potrai creare il questionario in tre semplici passaggi:

Nel secondo passaggio potrai selezionare gli stakeholder da includere nel sondaggio:

Successivamente potrai impostare una scadenza per la compilazione e scrivere un messaggio da inviare agli stakeholder interni ed esterni:

Lo stakeholder riceverà un’e-mail con l’invito ad accedere a Daato.
Cliccando sul link, sarà reindirizzato al questionario, dove visualizzerà solo le categorie ESG e i temi di sostenibilità che gli sono stati assegnati inizialmente.

? Nota: Ogni stakeholder vedrà solo i temi assegnati al momento della configurazione iniziale.

In base ai risultati del sondaggio, potrai vedere quanto ogni stakeholder considera rilevanti i diversi temi, e se ha suggerito argomenti aziendali aggiuntivi.
A quel punto potrai decidere, usando il selettore, quali temi considerare rilevanti e se includere i temi suggeriti (scheda “Temi di sostenibilità proposti”).


Fase 2: Identificazione di IRO (Impatto, Rischio, Opportunità)

Gli stakeholder possono anche essere coinvolti nell’identificazione degli IRO.
Il processo è simile a quello descritto sopra e si avvia tramite il pulsante “Sondaggio” nella Fase 2.

I passaggi per l’invio del questionario sono gli stessi della Fase 1:
selezioni gli stakeholder, imposti una scadenza e scrivi un messaggio.

Gli stakeholder riceveranno un’e-mail e, cliccando sul link, accederanno al questionario dove potranno:

  • valutare la rilevanza degli IRO assegnati

  • suggerire nuovi IRO specifici per l’azienda

In base ai risultati, potrai visualizzare le valutazioni degli stakeholder e decidere se confermare o meno gli IRO proposti.
Le nuove proposte potranno essere aggiunte alla scheda “IRO proposti”.


Fase 3: Valutazione degli IRO

Puoi anche coinvolgere gli stakeholder nella valutazione degli IRO.
A differenza delle fasi precedenti, questo non avviene tramite sondaggio, ma tramite la funzione “Collaborazione” di Daato.

Per farlo, clicca su “Valuta” accanto all’IRO desiderato e poi su “Avvia collaborazione”.

Ora puoi selezionare stakeholder rilevanti, scrivere un messaggio, assegnare un titolo alla richiesta e impostare una scadenza.

I destinatari potranno inserire le proprie valutazioni nei campi appositi, che verranno visualizzati sotto ciascun criterio.

Successivamente potrai decidere quali contributi integrare nella valutazione finale.


Domande frequenti


Gli stakeholder devono accedere al sistema per rispondere ai sondaggi?
Sì.


È possibile assegnare uno stakeholder a più gruppi?
No, non è possibile. I gruppi vanno creati in base ai temi da valutare, non in base all’organigramma aziendale.


Posso assegnare temi anche a singoli stakeholder?
No, i temi possono essere assegnati solo ai gruppi.
Se vuoi assegnare un tema a un solo stakeholder, crea un gruppo dedicato per lui.


Posso condurre più sondaggi contemporaneamente?
No, è possibile attivare un solo sondaggio alla volta.
È quindi importante aggiungere tutti gli stakeholder rilevanti prima di avviare il sondaggio.
Gli stakeholder non sapranno chi altro partecipa, quindi si consiglia di includere stakeholder interni ed esterni nello stesso sondaggio.


Posso modificare un sondaggio dopo l’invio?
No, solo la scadenza può essere modificata.
In tal caso, non verrà inviata alcuna notifica agli stakeholder, ma solo aggiornata la scadenza.


I risultati dei sondaggi precedenti vengono salvati?
No. Se hai bisogno di accedere ai risultati di un sondaggio passato, contattaci.


Perché le risposte degli stakeholder nella Fase 3 (collaborazione) non vengono inserite automaticamente?
Perché la funzione di collaborazione permette a più persone di rispondere contemporaneamente.
Poiché le risposte possono variare, non vengono trasferite automaticamente nei campi finali, ma sono visibili sotto ciascun criterio. L’amministratore decide quali inserire.


In quale lingua visualizzano le domande gli stakeholder?
Ogni stakeholder può scegliere la lingua dell’interfaccia cliccando sul proprio profilo utente e modificando la lingua nelle impostazioni.


Quando vengono riportate le modifiche apportate dagli stakeholder nei sondaggi DMA?

Nei sondaggi della Fase 1 e della Fase 2, le modifiche apportate alle richieste degli stakeholder sono visibili in tempo reale all'amministratore/responsabile del modulo nella sezione “risultati parziali” anche prima che la richiesta sia stata inviata. Se uno stakeholder invia la richiesta, questa viene chiusa e lo stakeholder non può più modificarla. 

In una collaborazione nella Fase 3, le modifiche apportate dagli stakeholder alle loro richieste non vengono immediatamente riportate all'amministratore/responsabile del modulo. Solo quando lo stakeholder invia la valutazione, le risposte vengono visualizzate sotto il dato richiesto. Anche se la valutazione è chiusa per lo stakeholder, la richiesta può essere reinviata/riaperta dall'amministratore/responsabile del modulo.


Quando vengono completate le richieste degli stakeholder nel DMA?

Quando un amministratore/responsabile di modulo invia una richiesta a uno stakeholder e lo stakeholder invia la propria richiesta, la richiesta viene automaticamente “completata”.

Quando lo stakeholder che ha ricevuto la richiesta la inoltra a un altro stakeholder, quest'ultimo invia la propria richiesta, che viene quindi “in fase di revisione” e deve essere prima accettata dal primo stakeholder prima di essere “completata”.


Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo