Scope 3.4 – Emissioni associate al trasporto e alla distribuzione di beni e servizi acquistati nella catena di fornitura a monte

Modificato il Mar, 13 Mag alle 2:52 PM

Le emissioni di Scope 3.4 includono le emissioni indirette di gas serra legate al trasporto e alla distribuzione di beni e servizi acquistati nella catena di fornitura a monte. Queste emissioni si verificano prima che le merci arrivino alla tua azienda, ad esempio durante il trasporto delle materie prime dal fornitore al tuo stabilimento produttivo.


Esempi di emissioni di Scope 3.4

  • Emissioni generate dal trasporto di materie prime o beni semi-lavorati dai fornitori alla tua azienda, sia via camion, nave, treno o aereo.

  • Emissioni legate allo stoccaggio e alla distribuzione delle merci in magazzini o centri di distribuzione prima che vengano utilizzate nella tua azienda.

  • Emissioni prodotte dall’esercizio di magazzini gestiti da terzi, responsabili dello stoccaggio e dell’instradamento dei prodotti acquistati.


Attività rilevanti per le emissioni di Scope 3.4

Per calcolare le emissioni di Scope 3.4, considera:

  1. Trasporto delle materie prime: movimento di materie prime o prodotti finiti dai siti dei fornitori alla tua azienda.

  2. Centri di distribuzione: utilizzo di magazzini e centri di distribuzione nelle fasi antecedenti all’arrivo delle merci presso la tua azienda, comprese le emissioni legate al funzionamento di tali strutture.

  3. Fornitori di servizi logistici: emissioni di operatori logistici esterni incaricati del trasporto e della distribuzione dei beni acquistati.

  4. Trasporto refrigerato: trasporto di merci a temperatura controllata, con emissioni aggiuntive dovute all’uso di unità di refrigerazione durante il transito.


Dove reperire i dati sulle emissioni di Scope 3.4?

Le possibili fonti di dati includono:

  • Informazioni dai fornitori: dati sui percorsi di trasporto e sulle emissioni associate fornite dai tuoi fornitori.

  • Report dei fornitori logistici: rapporti dettagliati sui percorsi di trasporto e sulle relative emissioni da parte degli operatori logistici.

  • Documenti di trasporto: polizze di carico, fatture e altri documenti di spedizione con informazioni su modalità di trasporto, distanze e volumi, utilizzabili per calcolare le emissioni.

  • Fattori di emissione di settore: in mancanza di dati specifici, utilizzare fattori di emissione settoriali o generalmente riconosciuti, disponibili in banche dati pubbliche o report ambientali.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo