Scope 3.1 – Emissioni associate alla produzione e consegna di beni e servizi acquistati da terzi

Modificato il Mar, 13 Mag alle 12:34 PM

Le emissioni di Scope 3.1 comprendono le emissioni indirette di gas serra derivanti dalla produzione e consegna di beni e servizi che la tua azienda acquista da fornitori esterni. Queste emissioni avvengono nella catena di approvvigionamento a monte e riguardano tutte le attività necessarie per produrre le materie prime acquistate, dalla loro estrazione al loro trattamento e alla consegna alla tua azienda.


Esempi di emissioni di Scope 3.1

  • Emissioni prodotte per la realizzazione delle materie prime impiegate nei tuoi prodotti.

  • Emissioni generate durante la fabbricazione di componenti o prodotti finiti da parte dei tuoi fornitori.

  • Emissioni legate ai servizi utilizzati dalla tua azienda, come servizi IT, marketing o consulenza.


Attività rilevanti per le emissioni di Scope 3.1

Per quantificare le emissioni di Scope 3.1, prendi in considerazione:

  1. Acquisto di materie prime: tutti i materiali (metalli, plastiche, sostanze chimiche, ecc.) impiegati nella produzione dei tuoi prodotti.

  2. Componenti e prodotti finiti acquistati: parti, semilavorati e prodotti finali forniti da terzi, integrati o rivenduti.

  3. Servizi esterni: logistica, servizi IT, consulenza, facility management, ecc.

  4. Materiali di imballaggio: materiali per l’imballaggio dei tuoi prodotti acquistati da fornitori esterni.


Dove reperire i dati sulle emissioni di Scope 3.1?

Raccogliere i dati di Scope 3.1 può essere complesso, in quanto dipende dai dati forniti dai tuoi fornitori. Possibili fonti:

  • Informazioni dai fornitori: dati sull’impronta di carbonio di beni e servizi acquistati, forniti tramite report di sostenibilità, analisi del ciclo di vita (LCA) o report carbonio specifici.

  • Dati di approvvigionamento: sistemi interni di procurement e supply chain che registrano volumi e tipi di beni e servizi acquistati.

  • Fattori di emissione specifici del settore: in assenza di dati forniti, utilizza fattori di emissione settoriali o generalmente accettati disponibili in banche dati pubbliche o report.

  • Report ambientali e di sostenibilità: alcuni fornitori pubblicano relazioni che includono l’impronta ambientale dei loro prodotti o servizi, utili per stimare le emissioni di Scope 3.1.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo