-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Ecco come tu o altri utenti potete accedere a Daato
Modificato il Mer, 16 Apr alle 12:52 PM
Visitando questa pagina, probabilmente ti stai chiedendo come verranno invitati i tuoi colleghi a Daato e come potranno accedere al sistema. Qui spieghiamo come funziona.
Invito degli utenti
Gli utenti non possono registrarsi autonomamente al sistema. Possono essere invitati solo tramite la scheda di gestione degli utenti, e riceveranno un invito via e-mail con un link per impostare la password e accedere al sistema.
E-mail di invito
L'e-mail di invito contiene un link univoco.
Il link indirizza l’utente a una pagina dove può impostare la propria password.
L’impostazione della password conferma l’invito dell’utente.
Il link di invito è valido per 7 giorni.
Se un utente non clicca sul link di invito in tempo, sarà reindirizzato a una pagina che comunica che il link è scaduto.
Questo viene spiegato direttamente nell’e-mail di invito per evitare confusione.
Il messaggio incluso ricorda inoltre che l’utente deve usare l’indirizzo e-mail a cui è stata originariamente inviata l’invitazione per accedere alla pagina iniziale di Daato tramite il link dell’e-mail.
Questo per evitare confusione soprattutto tra i fornitori, nei casi in cui l’invito è stato inviato a un indirizzo e-mail generico (es. info@nomefornitore.com) e successivamente inoltrato.
Accesso allo strumento
Gli utenti devono fornire il proprio indirizzo e-mail per accedere allo strumento.
Se l’indirizzo e-mail appartiene a un utente che non ha ancora accettato l’invito:
L’utente verrà reindirizzato a una pagina dove dovrà inserire un codice monouso.
Il codice monouso verrà inviato all’e-mail dell’utente.
Inserendo il codice, l’utente accederà alla pagina per impostare la password.
Se l’indirizzo e-mail appartiene a un utente che ha già confermato l’invito:
L’utente sarà reindirizzato alla pagina di login.
Potrà inserire la password oppure scegliere di accedere utilizzando un codice monouso.
Se seleziona l’opzione del codice monouso, riceverà un codice via e-mail.
Notifiche per richieste di dati
Gli utenti invitati che non hanno ancora accettato l’invito possono comunque ricevere richieste di dati.
Quando un utente riceve una richiesta, riceve una notifica e-mail con un link alla pagina della richiesta.
Prima di poter accedere a questa pagina, l’utente dovrà seguire la procedura di autenticazione descritta nella sezione 3.
Codici monouso
I codici monouso non scadono con il tempo.
Ogni codice monouso può essere utilizzato una sola volta.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo