Alcuni punti dati nel questionario vengono calcolati automaticamente in base ai valori inseriti nei punti precedenti.
Questo semplifica l’inserimento dei dati e migliora la coerenza, ma può generare confusione – soprattutto quando si utilizza un metodo di raccolta dati tramite aggregazione, in cui i valori di più entità vengono combinati.
Questo articolo spiega come funzionano questi calcoli e fornisce le migliori pratiche per garantire una collaborazione fluida e risultati accurati.
Comportamento generale:
Alcuni punti dati vengono calcolati automaticamente utilizzando i valori inseriti nei campi precedenti. Quando un utente fa clic su uno di questi campi, compare una notifica che informa che il valore è calcolato automaticamente.
A questo punto, l’utente può scegliere di disattivare il calcolo automatico e inserire manualmente un valore.
Questa azione è irreversibile – una volta disattivato, il sistema non effettuerà più il calcolo automatico e sarà possibile solo l'inserimento manuale.
Nel caso di aggregazioni, il sistema somma automaticamente i valori inseriti dalle entità partecipanti. Questi totali vengono poi utilizzati per ulteriori calcoli automatici (ad es. percentuali, rapporti).
L’amministratore o il responsabile del modulo può visualizzare sia i singoli dati inseriti da ogni entità sia il totale calcolato automaticamente.
Questo sistema garantisce trasparenza, ma può creare confusione se gli utenti modificano manualmente i valori calcolati o non seguono l’ordine corretto di inserimento.
Come funziona l’aggregazione:
Il sistema somma o combina automaticamente i valori delle diverse entità partecipanti.
I totali vengono poi utilizzati per calcolare altri indicatori (ad es. percentuali, rapporti, medie).
Gli amministratori e i responsabili dei moduli possono visualizzare:
I dati inseriti da ciascuna entità
Il totale calcolato automaticamente dal sistema
Best practice per gli utenti che partecipano a un’aggregazione:
1. Seguire l’ordine dei punti dati
Inserisci i dati nell’ordine in cui vengono presentati. Questo garantisce che, al momento di arrivare a un punto calcolato automaticamente, i valori necessari siano già stati inseriti e il sistema possa eseguire il calcolo. A quel punto, l’utente dovrà solo verificarlo.
2. Evitare di modificare i punti calcolati automaticamente
Per evitare la disattivazione irreversibile del calcolo automatico, lasciare questi campi impostati su calcolo automatico, ove possibile.
Clicca su "Annulla"
(se desideri comunque disattivare il calcolo automatico e inserire un valore manuale)
Compila i punti dati nell’ordine proposto
Il calcolo automatico riempirà il valore da solo
Per gli utenti che supervisionano un’aggregazione (es. amministratori, responsabili di modulo):
1. Attendere che tutte le entità abbiano inserito i dati
Assicurati che ogni entità partecipante abbia compilato tutti i punti dati necessari per i campi calcolati automaticamente.
2. (Opzionale) Contrassegnare i punti dipendenti come “Completati”
Questo può aiutare a congelare i valori ed evitare modifiche accidentali dopo i calcoli.
3. Controllare i totali calcolati automaticamente
Una volta inseriti tutti i dati, il sistema calcola automaticamente i totali – a meno che un campo non sia stato sovrascritto manualmente.
Rivedi le risposte
I valori vengono sommati automaticamente
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo