-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Integra la tua Double Materiality Assessment e la Gap Analysis
Modificato il Mer, 17 Set alle 4:46 PM
Se hai condotto la tua Double Materiality Assessment e/o una Gap Analysis con Daato, oppure hai importato i relativi risultati su Daato, puoi integrarli direttamente nel tuo flusso di reporting. I dati verranno quindi trasferiti automaticamente nel processo di creazione del report.
Integrazione della Double Materiality Assessment
I temi di sostenibilità identificati come materiali vengono collegati automaticamente ai corrispondenti requisiti di disclosure ESRS e ai relativi punti dati.
Questo semplifica l’individuazione dei punti dati rilevanti e riduce il lavoro manuale.
Quando crei un nuovo report, ti basta selezionare il report di materialità completato nell’opzione “Double Materiality (facoltativo)”.
Effettuando il mapping tra i tuoi temi materiali e i punti dati ESRS, ottieni già al Passo 1 del reporting una selezione chiara e automatica dei requisiti di disclosure e dei punti dati necessari. Questo articolo ne spiega la struttura e il funzionamento.
Integrazione della Gap Analysis
Se integri la tua Gap Analysis nel reporting ESRS, il perimetro definito al Passo 1 verrà ripreso automaticamente.
La selezione dei punti dati, con tutte le relative giustificazioni, sarà riflessa al Passo 1 del processo di reporting.
Inoltre, la configurazione per la raccolta dati impostata al Passo 2 — compresi i colleghi assegnati, i metodi di raccolta scelti e i dettagli sui singoli punti dati — verrà trasferita automaticamente nel report.
FAQ
Posso aggiornare la mia Double Materiality Assessment o la Gap Analysis dopo aver apportato modifiche?
Sì, è possibile. Puoi aggiornare in qualsiasi momento i dati importati o integrare una DMA o una Gap Analysis in un report già avviato. Nota però che i dati correnti del report verranno sovrascritti da quelli importati; poiché l’operazione è irreversibile, ti verrà chiesto di confermare l’importazione per evitare sostituzioni accidentali.
Come è possibile collegare gli IRO creati nel DMA al reporting o ai singoli punti dati?
Attualmente, l'importazione del DMA in un report si concentra sugli aspetti di sostenibilità dei materiali, al fine di comprendere l'ambito del reporting. Non esiste un modo automatico per collegare gli IRO al reporting.
Per fare riferimento agli IRO:
- Utilizzare la funzione di caricamento per allegare un documento che nomini l'IRO correlato.
- Aggiungere un commento a un punto dati che fa riferimento all'IRO. È anche possibile inserire un link alla valutazione dell'IRO dal DMA direttamente nei commenti (Nota: il link deve essere copiato e incollato nel browser per accedervi).
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo