-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Aggiunta dei dati finanziari
Modificato il Mar, 8 Lug alle 10:32 AM
L’aggiunta dei dati finanziari è necessaria affinché Daato calcoli la vostra eleggibilità e conformità alla Tassonomia. Potete quindi scegliere tra il metodo semplice o avanzato. La differenza è che con il metodo semplice fornite solo i totali complessivi, mentre con il metodo avanzato includete ogni singola registrazione contabile.
Funzionamento dettagliato
Inserimento dei totali
In entrambe le modalità, indicate il fatturato totale, i CAPEX e gli OPEX della vostra azienda.
Per calcolare la quota eleggibile e conforme del fatturato, dei CAPEX e degli OPEX, Daato ha bisogno di questi valori totali: inseriteli nei campi previsti.
Assegnazione alle attività
Assegnate fatturato, CAPEX e OPEX alle vostre attività (e sotto-attività).
Suddividete ora i valori parziali di fatturato, CAPEX e OPEX per ciascuna attività e sotto-attività. Solo così Daato potrà calcolare le percentuali di eleggibilità e conformità.
Due modalità di imputazione
Semplice: inserite i valori complessivi per attività o sotto-attività (fatturato, CAPEX, OPEX).
Avanzato: caricate tutte le registrazioni contabili relative a fatturato, CAPEX e OPEX e assegnatele alle attività o sotto-attività corrispondenti. Ciò consente di documentare direttamente le registrazioni in Daato, utile per le verifiche di audit.
Per semplificare, potete importare un piano dei conti: nel menu dedicato del modulo, assegnate conti specifici ai criteri di fatturato, CAPEX e OPEX; al caricamento, Daato associa automaticamente le registrazioni alle categorie corrette.
Calcolo automatico
Una volta inseriti i dati finanziari complessivi dell’azienda e quelli di attività e sotto-attività, Daato calcolerà in background l’eleggibilità e la conformità alla Tassonomia.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo