Garanzie minime – Cosa sono e come gestirle?

Modificato il Mar, 8 Lug alle 10:29 AM

Cosa sono le garanzie minime?

L’approccio delle garanzie minime (sociali) compare in diversi regolamenti UE recenti e mira a prevenire gli impatti negativi delle attività economiche. Ai sensi dell’art. 18 del Regolamento UE 2020/852 sulla Tassonomia, un’attività economica è definita “sostenibile” (allineata alla Tassonomia) solo se rispetta:

  • gli standard internazionali sui diritti umani,

  • le norme anticorruzione e fiscali,

  • i principi di concorrenza leale.

Questi requisiti garantiscono che le attività future siano non solo ecologicamente responsabili, ma anche conformi ai diritti umani e alle buone pratiche di mercato.


I quadri di riferimento dell’articolo 18

L’art. 18 elenca quattro documenti chiave che rivoluzionano governi e imprese:

  1. Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

  2. Principi guida ONU su imprese e diritti umani

  3. Principi fondamentali e diritti delle otto convenzioni fondamentali ILO

  4. Diritto internazionale dei diritti umani (Dichiarazione universale e Patti ONU)

Come gestirle in Daato

In Daato questi criteri sono tradotti in domande semplici. Per ogni attività di Tassonomia:

  • rispondete alle domande sulle garanzie minime,

  • caricate, se possibile, documenti di supporto (audit, policy, certificazioni).

Se le risposte confermano il rispetto delle garanzie, potete procedere alla verifica di eleggibilità. In caso contrario, l’attività non potrà essere considerata allineata.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo