Scope 3.3 – Emissioni derivanti da attività a monte legate al consumo di carburanti ed energia non coperte da Scope 1 o Scope 2

Modificato il Mar, 13 Mag alle 12:53 PM

Le emissioni di Scope 3.3 comprendono le emissioni indirette derivanti da attività a monte della catena di fornitura relative al consumo di carburanti ed energia che non rientrano in Scope 1 o Scope 2. Queste emissioni nascono principalmente dai processi necessari a fornire carburanti ed energia fino al punto in cui la tua azienda li utilizza.


Esempi di emissioni di Scope 3.3

  • Emissioni generate durante l’estrazione e la lavorazione del gas naturale prima della sua combustione in azienda (queste emissioni precedono la combustione diretta di Scope 1).

  • Emissioni da trasmissione e distribuzione di elettricità prima del suo utilizzo in azienda (la sola generazione elettrica rientra in Scope 2).

  • Emissioni prodotte durante la produzione e il trasporto di carburanti acquistati, come benzina o gasolio.


Attività rilevanti per le emissioni di Scope 3.3

Per quantificare le emissioni di Scope 3.3, considera:

  1. Attività a monte sui carburanti: estrazione, produzione e trasporto di carburanti (gas naturale, benzina, gasolio, carbone) prima dell’uso nei processi operativi.

  2. Trasmissione e distribuzione dell’elettricità: emissioni legate al trasporto di energia fino a edifici e impianti aziendali.

  3. Produzione e fornitura di vapore o teleriscaldamento: emissioni dei processi a monte per la produzione e la consegna di vapore o calore, utilizzati nelle tue operazioni.


Dove reperire i dati sulle emissioni di Scope 3.3?

Fonti possibili:

  • Rapporti fornitori: dati degli energetici su estrazione, produzione e trasporto dei combustibili e dell’energia da te acquistati.

  • Sistemi di controllo energetico: monitoraggio dei consumi con indicazione delle origini dell’energia, utile per stimare le emissioni a monte.

  • Fattori di emissione settoriali: usali per stimare le emissioni delle attività a monte, disponibili in banche dati pubbliche o report ambientali.

  • Fatture e contratti energetici: documenti che dettagliano tipologia e quantità di energia acquistata, per calcolare le emissioni di Scope 3.3

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo