Scope 3.5 – Emissioni associate allo smaltimento dei rifiuti derivanti dal trattamento, uso e smaltimento dei beni e servizi acquistati

Modificato il Mar, 13 Mag alle 3:27 PM

Le emissioni di Scope 3.5 comprendono le emissioni indirette di gas serra legate allo smaltimento dei rifiuti derivanti dal trattamento, dall’uso e dallo smaltimento dei beni e dei servizi acquistati. Ciò include sia i rifiuti prodotti direttamente dalla tua azienda, sia quelli generati a monte nella catena di fornitura dai tuoi fornitori.


Esempi di emissioni di Scope 3.5

  • Emissioni derivanti dallo smaltimento dei materiali di imballaggio ricevuti con le merci consegnate.

  • Emissioni relative al trattamento e allo smaltimento dei materiali residui e dei rifiuti generati in produzione dopo la lavorazione dei materiali acquistati.

  • Emissioni da discarica, incenerimento o riciclo dei materiali usati dai fornitori per la produzione e consegna dei beni.


Attività rilevanti per le emissioni di Scope 3.5

Per individuare le emissioni di Scope 3.5, esamina:

  1. Smaltimento imballaggi: smaltimento dei materiali di imballaggio inclusi nei beni acquistati (cartone, film plastico, pallet).

  2. Rifiuti da processi produttivi: rifiuti generati nel processo produttivo dopo l’uso dei materiali acquistati.

  3. Rifiuti dei fornitori: rifiuti prodotti dai fornitori, come materiali in eccesso o scarti generati nella preparazione delle merci per la spedizione.

  4. Gestione rifiuti pericolosi: smaltimento e trattamento dei rifiuti pericolosi derivanti dall’uso di determinati materiali, comprese le emissioni associate.


Dove reperire i dati sulle emissioni di Scope 3.5?

Le possibili fonti di dati includono:

  • Report gestione rifiuti: report dei fornitori di servizi di smaltimento che dettagliano quantità, tipologia e modalità di trattamento dei rifiuti.

  • Informazioni dai fornitori: dati sui volumi e tipi di rifiuti generati durante produzione e consegna, compreso il loro smaltimento.

  • Dati di produzione: dati interni al processo produttivo riguardanti i rifiuti generati durante la lavorazione dei materiali acquistati.

  • Fattori di emissione settoriali: in mancanza di dati specifici, utilizzare fattori di emissione settoriali o comunemente accettati, disponibili in banche dati pubbliche o report ambientali.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo