Come iniziare con il nuovo flusso di lavoro per l'impronta di CO2

Modificato il Mar, 2 Set alle 10:04 AM

L'EQS Sustainability Cockpit ha introdotto un flusso di lavoro di reporting delle emissioni di CO₂ riprogettato, che rende la rendicontazione dell'impronta di carbonio più intuitiva ed efficiente. Abbiamo creato tutorial completi per guidarti attraverso ogni aspetto del nuovo sistema, dalla creazione del tuo primo report alla generazione della documentazione di conformità finale.


Cosa c'è di nuovo?


La precedente sezione "Raccolta dati" è stata trasformata in una sezione "Report" semplificata, con un flusso di lavoro chiaro in quattro fasi, progettato in base ai requisiti del Protocollo GHG. Questo approccio semplifica il processo di reporting, mantenendo al contempo la piena conformità agli standard di emissione.


Iniziare


Creazione del primo report Scopri come impostare un nuovo report sull'impronta di carbonio nel sistema riprogettato. Questo articolo illustra come accedere alla nuova sezione Report, impostare i periodi di reporting e utilizzare la funzionalità "Copia valori da report esistente" per semplificare il processo di configurazione.


Guide passo passo


Fase 1: Assegnazione degli ambiti: configura gli ambiti di emissione su cui ogni entità della tua organizzazione deve effettuare report. Scopri come attivare e disattivare gli ambiti per le singole entità, assicurandoti che le filiali vedano solo gli ambiti rilevanti per le loro operazioni. Questo approccio mirato rende il processo di inserimento dati molto più chiaro per tutti i soggetti coinvolti.



Fase 2: Assegnazione delle attività: definisci le attività specifiche su cui le tue entità segnaleranno i dati. Scegli tra caricamenti Excel in blocco per maggiore efficienza o assegnazione manuale per maggiore precisione. Scopri come utilizzare la terminologia interna della tua azienda per le attività e come lavorare con i suggerimenti sui fattori di emissione basati sull'intelligenza artificiale. ...


Fase 3: Raccolta dati Monitora e gestisci l'avanzamento della raccolta dati in tutta l'organizzazione con i nuovi strumenti di supervisione. Esplora la visualizzazione dell'avanzamento a livello di organizzazione, comprendi i punteggi di accuratezza e le metriche di qualità dei dati e analizza in dettaglio i dati inviati dalle singole entità. Puoi anche modificare le attività e i fattori di emissione durante il processo di raccolta, se necessario.
Fase 4: Revisione dei dati. Completa il processo di revisione e verifica finale prima di generare report ufficiali. Questo riguarda la metodologia di revisione dei dati strutturati, i controlli finali di accuratezza e la preparazione per la rendicontazione e le certificazioni ufficiali. È il punto di controllo finale per garantire che tutto sia accurato e pronto per la verifica.










Come utilizzare questa guida


Segui le istruzioni passo passo nell'ordine in cui lavori sul tuo report effettivo e fai riferimento alle sezioni specifiche quando necessario durante il processo di reporting.

Per chi preferisce istruzioni scritte, disponiamo anche di una guida dettagliata passo passo che illustra lo stesso flusso di lavoro, con screenshot e spiegazioni dettagliate. Inoltre, il nostro helpdesk contiene articoli che affrontano problemi specifici e funzionalità avanzate che potreste incontrare durante il processo di reporting.

Ogni tutorial include esempi pratici e scenari comuni per aiutarti ad applicare i concetti alla tua specifica struttura organizzativa. Dopo aver completato questa guida, sarai completamente equipaggiato per impostare strutture di reporting efficienti sulla CO₂, assegnare ambiti e attività appropriati, monitorare i progressi della raccolta dati e generare report accurati e conformi al Protocollo GHG.


Se riscontri problemi non trattati qui, contatta il nostro team Customer Success per ricevere assistenza personalizzata.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo