Come specificare lo scope

Modificato il Mer, 7 Mag alle 3:50 PM

In questo campo devi indicare in quale ambito (“scope”, spiegazioni più avanti) rientrano le emissioni dell’attività selezionata. Questo perché alcune attività e fattori di emissione possono essere assegnati a diverse categorie di scope, e solo tu puoi stabilire se tali emissioni derivano dalle tue azioni dirette oppure, per esempio, da quelle di un attore della tua filiera.

Ai fini del calcolo complessivo della tua impronta di carbonio, la classificazione non fa differenza, ma per la rendicontazione—ad esempio secondo gli standard ESRS—è necessario classificare e riportare le emissioni sotto Scope 1, Scope 2 e Scope 3.


Cosa sono gli Scope?
Gli scope sono classificazioni delle emissioni di gas serra definite dal Greenhouse Gas Protocol, che aiutano a organizzare e categorizzare le emissioni. Molti altri framework ESG, inclusi gli standard ESRS, usano la stessa terminologia. Di seguito una panoramica, mentre i singoli sotto-ambiti sono descritti nel dettaglio in questa sezione del Helpdesk.

  • Scope 1: emissioni dirette – provengono dalle attività “dentro le mura” della tua azienda, emesse dal tuo stesso ente (per esempio, l’uso di macchinari a combustibile sul sito).

  • Scope 2: emissioni indirette da energia acquistata – anch’esse conseguenza delle tue attività ma non in loco (per esempio, l’elettricità comprata a un fornitore esterno).

  • Scope 3: altre emissioni indirette – si generano lungo tutta la catena del valore (per esempio, acquisti di beni e servizi, viaggi di lavoro, pendolarismo, trasporto di merci da fornitori e verso clienti).

Per maggiori dettagli sui sotto-ambiti di Scope 1, 2 e 3, consulta questa pagina del Helpdesk.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo