-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
La logica della valutazione del rischio
Modificato il Mer, 20 Ago alle 12:45 PM
Analisi del rischio astratto
In Daato, l’analisi del rischio inizia con un rischio astratto, come richiesto dalla legge LkSG. Questo passaggio permette di prioritizzare i fornitori e le unità aziendali sulla base di due fattori chiave:
Rischio Paese
Valutiamo la stabilità politica, le pratiche lavorative, le normative ambientali e la conformità legale dei Paesi di origine dei prodotti.Rischio Prodotto
Consideriamo le normative di settore, la complessità della supply chain e il potenziale di violazioni dei diritti umani o danni ambientali nelle categorie di prodotto.
Combiniamo poi questi due risultati per assegnare a ciascun fornitore o unità un livello di rischio compreso tra “Molto alto” e “Basso”.
Valutazione del rischio Paese
Analizziamo indicatori di rischio (es. ILOSTAT, World Development Indicators) per le 13 categorie di rischio sociale e ambientale previste dalla LkSG. Abbiamo incluso 185 paesi, classificandoli in quattro livelli: “Molto alto”, “Alto”, “Moderato” e “Basso”.
La metodologia si basa su Giannakis (2016):
indagine su 30 aziende e interviste a due grandi imprese manifatturiere
sondaggio su 600 professionisti senior della supply chain, valutando gravità e probabilità di ciascun rischio
Ogni rischio riceve un numero di priorità, calcolato dalla somma di gravità e probabilità, e poi pesato per generare il punteggio Paese.
Valutazione del rischio Prodotto
Utilizziamo lo strumento CSR Risk Checker per mappare i rischi di ciascun gruppo di prodotti secondo la classificazione UNCTAD SITC Rev. 4. Abbiamo riallineato i rischi del CSR Risk Checker ai requisiti della LkSG e quindi classificato i gruppi di prodotti in “Molto alto”, “Alto”, “Moderato” o “Basso” in base a gravità e probabilità.
Consolidamento finale
I punteggi di rischio Paese e Prodotto vengono fusi in una matrice di rischio unica, che assegna a ogni fornitore un livello di rischio complessivo. Ad esempio, un fornitore di olio di palma (“Molto alto” rischio prodotto) da Indonesia (“Alto” rischio Paese) risulterà “Molto alto” rischio complessivo.
Valutazione del rischio concreto
Dopo il rischio astratto, si procede a un rischio concreto con due strumenti:
Codice di Condotta
Secondo il § 6 (4) LkSG, si richiede al fornitore di accettare un codice di condotta; l’accettazione può abbassare il suo livello di rischio di uno step.Autovalutazione (SAQ)
Questionari chiusi e caricamento di prove documentali consentono di dettagliare i rischi effettivi. Solo i fornitori con rischio sopra “Basso” all’analisi astratta ricevono il SAQ. Il punteggio risultante integra gravità, probabilità, numero di dipendenti e fattori di influenza/causalità (volume ordini, durata e qualità del rapporto) per definire la priorità di rischio (“Molto alta”, “Alta”, “Media”, “Bassa”).
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo