Nel tuo modulo ESRS, seleziona la scheda “Report” nel menu di sinistra. Crea un nuovo report o apri uno esistente....
-
How to get started
- General
- DMA/ESRS
- EUT
- CO2
- SCS
- VSME
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Materialità su Daato
- Avvia o importa la tua Valutazione della Doppia Materialità!
- Aggiungi e gestisci gli stakeholder
- Come coinvolgere gli stakeholder nell’analisi della doppia materialità
- Quali stakeholder coinvolgere nell’analisi di doppia materialità?
- Il primo passo nell’analisi di doppia materialità: identificare i temi di sostenibilità rilevanti
- Aggiungere gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti per ciascun tema materiale
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto, rischio e opportunità
- Passo per passo: come creare un impatto e valutarne la materialità
- Comprendere i risultati del Double Materiality Assessment
- Definire definizioni comuni per i termini chiave
- Consolidazione / Definizione del perimetro dell’analisi
- Modificare i livelli di materialità di IRO o dei temi di sostenibilità
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Materiality Assessment e la Gap Analysis
- Report ESRS – Fase 1: Definire l’ambito
- Report ESRS – Fase 1 (1): omissione di dati e disposizioni di phase-in
- Report ESRS – Fase 2: preparare la raccolta dei dati
- Report ESRS – Fase 2 (1): Definizioni dei punti dati
- Report ESRS – Fase 2 (2): Diversi cerchi di consolidamento
- Report ESRS – Fase 3: raccogliere i dati per tutti i punti
- Report ESRS – Fase 4: redazione del report finale
- Mappatura dei Temi di Sostenibilità sui Punti Dati ESRS
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): Comprendere i punti dati calcolati automaticamente nelle aggregazioni
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da fonti di proprietà o sotto controllo dell’azienda
- Scope 2 – Emissioni derivanti dal consumo di energia acquistata
- (2) Emissioni di Scope 2: Approccio Market-Based e Location-Based
- Scope 3.1 – Emissioni associate alla produzione e consegna di beni e servizi acquistati da terzi
- Scope 3.2 – Emissioni associate alla produzione e consegna dei beni capitali acquisiti dalla tua azienda
- Scope 3.3 – Emissioni derivanti da attività a monte legate al consumo di carburanti ed energia non coperte da Scope 1 o Scope 2
- Scope 3.4 – Emissioni associate al trasporto e alla distribuzione di beni e servizi acquistati nella catena di fornitura a monte
- Scope 3.5 – Emissioni associate allo smaltimento dei rifiuti derivanti dal trattamento, uso e smaltimento dei beni e servizi acquistati
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo dei dipendenti
- Scope 3.8 – Emissioni derivanti dall’uso di beni in leasing o noleggio
- Scope 3.9 – Emissioni generate dal trasporto e distribuzione dei prodotti venduti prima della loro destinazione finale
- Scope 3.10 – Emissioni generate dal processo, trasformazione o ulteriore utilizzo dei prodotti venduti ad altre imprese
- Scope 3.11 – Emissioni generate durante l’utilizzo dei prodotti venduti
- Scope 3.12 – Emissioni generate durante lo smaltimento o il riciclo dei prodotti venduti
- Scope 3.13 – Emissioni derivanti dall’uso di beni che la vostra azienda concede in locazione o noleggio ad altre imprese o privati
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (nel nuovo flusso di lavoro CO2)
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
-
old flow
- Creazione e Raccolta Dati per la Tua Prima Impronta di Carbonio
- Come vengono aggregate le informazioni nell’organizzazione
- Lavorare con le unità nel modulo CO₂-Footprinting
- Come aggiungere attività
- Come cercare e rendicontare le attività corrette
- Usare categorie personalizzate
- Specifica la data
- Comprendere la scheda “Fattori di emissione”
- Aggiungere o modificare fattori di emissione
- Analizzare i dati nel cruscotto
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
-
Risk assessment
- La logica della valutazione del rischio
- Comprendere il punteggio di rischio astratto dei fornitori
- Comprendere la valutazione del rischio concreto dei fornitori
- Come inviare il Codice di Condotta ai fornitori
- Come inviare questionari di autovalutazione (SAQ) ai vostri fornitori
- Comprendere la priorità di rischio del fornitore
- Come inviare misure preventive
- Come richiedere azioni correttive
- Contrassegnare un fornitore come “sicuro”
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Determinare l’ambito
- Rapporto VSME, fase 2: Preparare la raccolta dati
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): Definizioni dei punti dati
- Rapporto VSME, fase 2 (2): Diversi cerchi di consolidamento
- Rapporto VSME, fase 2 (3): Assegnazione utenti
- Rapporto VSME, fase 2 (4): Metodi di raccolta
- Rapporto VSME, Fase 3: Raccolta dati per tutti i punti
- Rapporto VSME, Fase 4: Redazione del rapporto finale
- Riutilizzo dei dati ESRS per il vostro reporting VSME
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
-
Come richiedere dati?
- Come richiedere dati?
- Come rispondere a una richiesta di dati ricevuta:
- Come rivedere le risposte a una richiesta di dati:
- Best Practice per le Richieste di Dati tramite Daato
- Impossibile trovare la richiesta o il link di attivazione è scaduto?
- La funzionalità di collaborazione
- Promemoria e frequenza di invio
-
Reporting Structure
- Comprendere la scheda “Struttura di reporting”
- Aggiungere un’entità alla struttura di rendicontazione
- Aggiungi un’unità alla tua struttura di reporting
- Categorie nella struttura di reporting
- Aggiungere altri livelli alla struttura di reporting
- Carica il logo della tua entità
- Assegna un ID alla tua entità
Ciao, come possiamo aiutarti?

Videos
what is freshdesk?
Freshdesk Omnichannel Demo
Introducing Answer Bots with Freshdesk
Ticket Details Page on Freshdesk
Recent Articles
-
Report ESRS – Fase 1: Definire l’ambito
-
Creare un nuovo report ESRS
Nel tuo modulo ESRS, seleziona la scheda “Reporting” nel menu a sinistra. Qui trovi l’elenco dei report già cre...
-
Avvia o importa la tua Valutazione della Doppia Materialità!
Nel sistema Daato, hai due opzioni per creare una valutazione della doppia materialità: Puoi svolgerla interament...
-
Promemoria e frequenza di invio
Per aiutare gli utenti a tenere sotto controllo le attività di raccolta dati e gestire il carico di lavoro in modo ...
-
Come caricare i fornitori
Che cos'è questo documento? Questo documento è una guida su come utilizzare il file di importazione for...
-
Come iniziare con la rendicontazione ESRS
Nel modulo ESRS su Daato è possibile eseguire la doppia analisi di materialità, completare un'analisi dei gap e ...
-
Integra la tua Double Materiality Assessment e la Gap Analysis
Se hai condotto la tua Double Materiality Assessment e/o una Gap Analysis con Daato, oppure hai importato i relativi...
-
Aggiornare i fornitori tramite importazione
Scarica i dati correnti Nella directory fornitori, clicca su « Esporta » → « Esporta tutto » per ottenere l’ele...
-
Caricare il Codice di condotta fornitori
La LkSG richiede che la vostra azienda adotti non solo un codice di condotta interno che includa le categorie di ris...
-
Report ESRS – Fase 3: raccogliere i dati per tutti i punti
Una volta completata la preparazione nella Fase 2 e impostato tutto, puoi avviare la raccolta dati: Imposta una d...