-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Modificare i livelli di materialità di IRO o dei temi di sostenibilità
Modificato il Lun, 28 Apr alle 2:42 PM
Daato ti consente anche di regolare manualmente i livelli di materialità degli IRO (Impatto, Rischio, Opportunità) e dei temi di sostenibilità. Questo può rendersi necessario, ad esempio, se hai effettuato l’analisi di materialità al di fuori di Daato e vuoi importarne i risultati o allinearli alla piattaforma.
Modifica manuale del livello di materialità di un IRO
Vai alla Fase 3 – Valutazione IRO dell’analisi di materialità.
Seleziona l’IRO da modificare spuntando la casella accanto al suo nome.
Clicca su “Modifica valutazione manuale” nella barra in alto.
Inserisci il nuovo punteggio desiderato.
Clicca sull’IRO per visualizzare il livello di materialità aggiornato.
Modifica manuale del livello di materialità di un tema di sostenibilità
Nella tabella dei temi di sostenibilità, individua il tema di cui vuoi cambiare il livello.
Clicca sull’icona matita a destra della riga corrispondente.
Regola manualmente il livello di materialità e salva la modifica.
Domande frequenti
Dove posso verificare le modifiche manuali ai livelli di materialità dei temi di sostenibilità?
Ogni tema nella tabella dispone di un registro storico (history log) che traccia tutte le modifiche manuali effettuate al livello di materialità.
Le modifiche manuali agli IRO sono anch’esse storicizzate?
Sì: ogni volta che modifichi manualmente la valutazione di un IRO, la modifica viene registrata nel registro storico dell’IRO corrispondente.
Come faccio a ripristinare la valutazione automatica?
Basta riaprire l’IRO o il tema, rimuovere il valore inserito in “Valutazione manuale” e procedere con la valutazione automatica: Daato ricalcolerà il livello di materialità secondo la sua logica standard.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo