-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Passo per passo: come creare un impatto e valutarne la materialità
Modificato il Mer, 18 Giu alle 11:04 AM
In Daato, l’analisi di doppia materialità inizia dalla “Lista lunga” di tutti i temi di sostenibilità, sotto-temi e sotto-sotto-temi definiti negli ESRS (AR 16). Prima di creare un impatto, devi identificare i temi rilevanti per la tua azienda, dove preveda impatti, rischi o opportunità.
Passo 1: segnare il tema di sostenibilità come rilevante
Se ti aspetti impatti legati al cambiamento climatico (per es. le emissioni di CO₂ della tua azienda), vai all’Fase 1 dell’analisi di materialità in Daato e attiva il tema “Protezione del clima”. In questo modo potrai registrare impatti, rischi e opportunità in quell’ambito nei passi successivi.
Passo 2: creare e descrivere l’impatto
Spostati alla Fase 2 – Identificazione IRO e seleziona il tema “Protezione del clima”. Daato suggerisce già alcuni IRO di base: adatta titoli e descrizioni al contesto della tua azienda o rimuovi quelli non pertinenti. Quindi aggiungi il tuo impatto specifico, ad esempio non solo “emissioni di CO₂” ma “emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione di acciaio nei nostri stabilimenti”. Nel campo descrizione, fornisci dettagli come il processo, l’impianto o il perimetro coinvolto.
Passo 3: classificare e valutare l’impatto
Dopo aver salvato l’impatto, passa alla Fase 3 – Valutazione IRO. Apri nuovamente “Protezione del clima” e clicca su “Valuta” accanto all’impatto “emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione di acciaio nei nostri stabilimenti”. Nel form:
Specifica se l’impatto è positivo o negativo, reale o potenziale.
Rispondi alle domande sui criteri di valutazione: Scala, Ambito, Irriversibilità e Probabilità (se applicabile).
Nel nostro esempio, si tratta di un impatto reale e negativo, che ricade sull’intera organizzazione. La gravità si calcola così:
Gravità = (Scala + Ambito + Irriversibilità) / 3
Scala: alta, perché le emissioni di CO₂ contribuiscono al riscaldamento globale.
Ambito: moderato, dato che solo due stabilimenti sono coinvolti.
Irriversibilità: molto elevata, poiché le tecnologie di riduzione delle emissioni sono ancora in fase iniziale.
Daato calcolerà automaticamente il grado di materialità dell’impatto e mostrerà il risultato in alto a destra. A questo punto, sei pronto per procedere con il prossimo IRO!
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo