Una volta aggiunti tutti i tuoi impatti, rischi e opportunità, è arrivato il momento di valutarli.
Ritroverai la stessa struttura con le tre categorie E, S e G e un indicatore di avanzamento della valutazione di tutti gli IRO. Clicca su “Valuta IRO” per accedere alla lista che hai creato in precedenza.
All’interno di ciascuna categoria, potrai selezionare la norma ESRS e il tema di sostenibilità tramite i consueti menu a tendina. Per avviare la valutazione di un impatto, rischio o opportunità, clicca su “Valuta”.
Per ogni IRO si apre un questionario strutturato che ti guida nella raccolta delle informazioni essenziali:
Descrizione dettagliata dell’IRO e contesto (collegamento a strategia, modello di business, stakeholder)
Criteri di valutazione predefiniti
Possibilità di inserire spiegazioni e allegare documenti di supporto
Valutazione degli impatti
Daato applica automaticamente la formula che considera:
Scala
Ambito
Irriversibilità
Probabilità (se rilevante)
L’esito delle tue risposte determina il livello di materialità dell’impatto.
Valutazione di rischi e opportunità
Nel caso di rischi e opportunità, Daato basa il calcolo su:
Probabilità di accadimento
Entità finanziaria stimata
Anche qui il risultato finale è un livello di materialità.
Al termine del questionario, vedrai il tuo punteggio in alto a destra.
Ora puoi passare all’IRO successivo!
Coinvolgimento degli stakeholder
Per arricchire la valutazione, puoi invitare i tuoi stakeholder a collaborare tramite la funzione “Collaborazione” di Daato:
Clicca su “Valuta” accanto a un IRO, poi su “Avvia collaborazione”.
Completa le risposte alla prima sezione (positivo/negativo, reale/potenziale, ecc.).
Scegli i partecipanti, scrivi un messaggio, assegna un titolo e una scadenza.
Gli stakeholder potranno inserire i loro commenti e valutazioni sui criteri specifici.
Decidi tu quali contributi integrare nella valutazione finale.
Valutazione manuale degli IRO
Se hai già svolto un’analisi di materialità esternamente e desideri importare o valutare manualmente gli IRO:
Seleziona l’IRO spuntando la casella accanto ad esso.
Clicca su “Modifica valutazione manuale”.
Inserisci il livello di materialità, giustifica la scelta e allega eventuali documenti.
Domande frequenti
Quali domande ricevono gli stakeholder quando avvio una collaborazione a livello generale?
Ricevono tutte le domande da completare, eccetto i dettagli già definiti al Passo 2 (positivo/negativo, reale/potenziale, orizzonte temporale). Puoi comunque raccogliere ulteriori commenti sul timeframe.
Perché le risposte degli stakeholder non vengono inserite automaticamente nei campi di risposta?
La collaborazione consente contributi simultanei da più persone. Per evitare sovrascritture, i loro commenti compaiono sotto ciascun criterio e l’amministratore deve inserirli manualmente nel questionario finale.
Perché il tema “Diritti umani” appare solo per impatti potenziali e non per quelli reali?
Perché, nel calcolo della materialità d’impatto, i diritti umani contano solo se l’impatto è potenziale: Daato applica un peso 2:1 a gravità vs. probabilità, riducendo l’influenza di quest’ultima nei casi di violazioni dei diritti umani.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo