-
How to get started
-
ESRS
- Panoramica
-
DMA Doppia Materialità
- Il Processo di Doppia Mater...
- Avvia o importa la tua Valu...
- Aggiungi e gestisci gli sta...
- Come coinvolgere gli stakeh...
- Quali stakeholder coinvolge...
- Il primo passo nell’analisi...
- Aggiungere gli impatti, i r...
- Carica gli IRO nel processo DM
- Valutazione di ogni impatto...
- Passo per passo: come crear...
- Comprendere i risultati del...
- Definire definizioni comuni...
- Consolidazione / Definizion...
- Modificare i livelli di mat...
- Analisi delle lacune (Gap A...
-
Raccolta dati ESRS & Re...
- Creare un nuovo report ESRS
- Integra la tua Double Mater...
- Report ESRS – Fase 1: Defin...
- Report ESRS – Fase 1 (1): o...
- Report ESRS – Fase 2: prepa...
- Report ESRS – Fase 2 (1): D...
- Report ESRS – Fase 2 (2): D...
- Report ESRS – Fase 3: racco...
- Report ESRS – Fase 4: redaz...
- Mappatura dei Temi di Soste...
- Scaricare i punti dati
- Rapporto ESRS, fase 3(1): C...
- Analisi e dashboard
- Guida alla gestione delle r...
-
EU Taxonomy
- Raccolta dati
- Valutazione di eleggibilità
- Garanzie minime
- Valutazione di allineamento
- Aggiunta dei dati finanziari
- Principi contabili
- Analisi e report
-
Impronta di CO2
- Raccolta dati
- Attività
-
Ambiti
- Scope 1 – Emissioni da font...
- Scope 2 – Emissioni derivan...
- (2) Emissioni di Scope 2: A...
- Scope 3.1 – Emissioni assoc...
- Scope 3.2 – Emissioni assoc...
- Scope 3.3 – Emissioni deriv...
- Scope 3.4 – Emissioni assoc...
- Scope 3.5 – Emissioni assoc...
- Scope 3.6 – Viaggi di lavoro
- Scope 3.7 – Pendolarismo de...
- Scope 3.8 – Emissioni deriv...
- Scope 3.9 – Emissioni gener...
- Scope 3.10 – Emissioni gene...
- Scope 3.11 – Emissioni gene...
- Scope 3.12 – Emissioni gene...
- Scope 3.13 – Emissioni deri...
- Scope 3.14 – Franchising
- Scope 3.15 – Investimenti
- Come assegnare gli ambiti (...
- Come specificare lo scope
- Fattori di emissione
- Target Setting and Scenarios
- old flow
-
Supply chain risk
- Module settings
- Supplier management
- Risk assessment
- Come configurare il meccani...
- Incidents
- Reporting
- Come gestire le richieste t...
- Guida alla gestione delle r...
-
VSME
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
- Creare un nuovo report VSME
- VSME - Modulo Base
- VSME - Modulo Completo
- Rapporto VSME, fase 1: Dete...
- Rapporto VSME, fase 2: Prep...
- Rapporto VSME, Fase 2 (1): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (2): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (3): ...
- Rapporto VSME, fase 2 (4): ...
- Rapporto VSME, Fase 3: Racc...
- Rapporto VSME, Fase 4: Reda...
- Riutilizzo dei dati ESRS pe...
- Profilo
-
Raccolta Dati e Reporting VSME
-
Impostazioni generali e con...
- Impostazioni dell’account
- Procedura di accesso
- Gestione generale degli utenti
- Come richiedere dati?
- Reporting Structure
Raccolta dati dalle entità
Modificato il Lun, 7 Lug alle 4:33 PM
Coinvolgimento di filiali o unità operative
Il primo passo nel modulo Tassonomia è creare un report di tassonomia. Questo si fa sotto la voce di menu “Reporting”. Cliccando sul pulsante “Nuovo report”, puoi creare il tuo primo report di tassonomia.
A questo punto devi compiere una scelta importante: raccogliere i dati dalle filiali o utilizzare i dati disponibili a livello di gruppo? Ecco come decidere:
Se non hai filiali o se tutti i dati finanziari (ricavi, CapEx, OpEx) – comprese le filiali – sono disponibili a livello di gruppo e conosci a fondo le attività di tutte le società, puoi scegliere di non raccogliere dati dalle filiali.
Se invece hai filiali di cui non disponi direttamente dei dati finanziari, o con attività molto diverse dalle tue e di cui non possiedi informazioni dettagliate, dovresti coinvolgerle.
Configurazione delle entità
Se prevedi di raccogliere dati da più entità per il tuo report di tassonomia, o di includerle nel calcolo di gruppo, devi:
Definirle nella struttura organizzativa
Assegnare un manager responsabile (e, opzionalmente, un’autorità di approvazione) per ciascuna entità
Valutazione UE Taxonomy con filiali
Il processo di valutazione della tassonomia coinvolgendo le filiali è molto simile a quello del livello di gruppo, ma alcuni passaggi vengono eseguiti anche dalle stesse filiali. In particolare:
Elegibilità alla tassonomia
Allineamento alla tassonomia
Inserimento dei dati finanziari
Le misure minime di salvaguardia restano responsabilità del gruppo.
Il modulo sfrutta la struttura organizzativa: una volta selezionata la raccolta dati dalle filiali all’avvio del modulo, i manager di ciascuna entità riceveranno le richieste dopo il passo delle salvaguardie minime e procederanno autonomamente con:
Verifica dell’eleggibilità
Valutazione dell’allineamento
Inserimento dei dati finanziari
Al termine, gli input delle filiali vengono aggregati automaticamente, fornendoti una panoramica a livello di gruppo su elegibilità e allineamento.
Come funziona su Daato
Sequenza dei passaggi a livello di gruppo
Creazione report → Salvaguardie minime → Decisione raccolta dati da entità → …
Impostazione raccolta dati
Scelta entità
Definizione scadenza
Composizione messaggio
Avvio raccolta
Panoramica su tutte le entità coinvolte
Invio notifiche ai manager
Flusso delle filiali
Ciascuna filiale segue lo stesso workflow:
Definizione attività eleggibili
Valutazione allineamento
Inserimento dati finanziari
Invio dati al gruppo
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo