Benvenuto nel nuovo flusso di lavoro CO₂

Modificato il Ven, 20 Giu alle 12:36 PM

Dopo aver creato un nuovo report, noterai che abbiamo introdotto un flusso di lavoro semplificato in quattro fasi:

  1. Assegnazione degli ambiti

  2. Assegnazione delle attività

  3. Raccolta dati

  4. Revisione dei dati

Tutti i passaggi sono facoltativi e completamente personalizzabili in base alla struttura aziendale e alle specifiche esigenze operative. Questo flusso di lavoro è stato specificamente progettato in base ai tre ambiti di emissione di gas serra (Ambito 1, Ambito 2 e Ambito 3) per una resa più chiara e semplice.


Fase 1: Assegnazione degli ambiti

Obiettivo principale:  limitare la visibilità degli ambiti per l'entità, rendendo il processo più chiaro e gestibile.


Come funziona:


Per impostazione predefinita, tutti gli ambiti (Ambito 1, Ambito 2, Ambito 3) sono abilitati per tutte le entità.


Ora hai la possibilità di attivare o disattivare individualmente ogni ambito per ogni entità:

  • Vai a Report → seleziona il tuo report → Assegna ambizioni.

  • Espandi ciascuna categoria di ambito (ad esempio, "Combustione stazionaria – Ambito 1.1").

  • Attivare Sì o No per ogni entità per specificare se devono segnalare questo ambito.



La disattivazione di un oscilloscopio garantisce:

  • Le tue filiali (entità che ricevono richieste di dati) vedranno solo gli ambiti abilitati per loro.

  • I fattori di emissione suggeriti saranno specificamente rilevanti per gli ambiti abilitati.

  • L'intero processo di immissione dei dati diventa più semplice e snello, sostenendo l'entità concentrandosi sui punti dati rilevanti.

Dopo aver assegnato gli ambiti:

  • Fare clic su Completa passaggio per confermare le selezioni e procedere.

  • È sempre possibile rivedere e modificare le assegnazioni degli ambizioni in base alle proprie esigenze.


Il passaggio 2 del nuovo flusso di lavoro di reporting della CO₂ consente ai moduli di predefinire attività specifiche per le loro entità, garantendo un processo di raccolta dati strutturato, coerente e semplificato.


Fase 2: Assegnazione delle attività

Obiettivo principale:  definire chiaramente le attività specifiche per le quali le tue entità devono segnalare i dati.

In questa fase, specificherai le attività (ad esempio, consumo di elettricità, riscaldamento, consumo di acqua, produzione di rifiuti) che le tue entità dovranno presentare segnalazione. Puoi utilizzare questa funzionalità per allineare con precisione la rendicontazione alle operazioni e alla terminologia interna della tua azienda, anziché ai termini predefiniti del database.


Come funziona:


Analogamente al passaggio 1, le attività sono raggruppate in base all'ambito (Ambito 1, Ambito 2, Ambito 3), organizzando in modo chiaro la struttura di rendicontazione.

Esistono due modi per aggiungere attività:

  1. Caricamento globale di Excel (consigliato per l'assegnazione di attività in blocco):

    • Scarica il modello Excel fornito globale.

    • Aggiungere attività e specificare le entità associate a ciascuna attività.

    • Caricalo direttamente nello strumento. Il sistema distribuirà automaticamente le attività negli ambiti e nelle entità appropriate.

  2. Assegnazione manuale (consigliata per attività individuali):

    • Fare clic su   "Assegna attività" → "Assegna manualmente"  .

    • Segui questi 4 rapidi passaggi:


Passaggi per l'impostazione manuale:


Sotto-fase 1: Assegna attività

  • Assegna liberamente un nome alla tua attività in base alla terminologia aziendale (ad esempio, come quella usata nella contabilità o nei report interni).

  • Per l'Ambito 2, è possibile scegliere tra emissioni basate sul mercato e/o sulla posizione geografica, oppure delegare questa selezione ai responsabilità dell'ente.
    (Ciò garantisce un report conforme al Protocollo GHG con emissioni di Ambito 2 chiaramente suddivise.)

Sotto-fase 2: Selezionare i fattori di emissione

  • Abbina l'attività da te indicata ai fattori di emissione appropriati presenti nel database.

  • Lo strumento fornisce suggerimenti basati sull'intelligenza artificiale in base al nome dell'attività e al sottoambito selezionato. Accetta o rifiuta i suggerimenti a tuo piacimento.

  • È possibile selezionare più fattori di emissione per attività. Le entità sceglieranno successivamente quello più appropriato al momento dell'inserimento dei dati.

Sottofase 3: Definire le entità segnalanti

  • Specifica quali entità devono segnalare questa attività. Assegna a tutte le entità o seleziona solo quelle specifiche in base alla pertinenza.

Sotto-fase 4: Revisione e autorizzazioni

  • Guardare attentamente tutte le informazioni assegnate.

  • Inoltre, i gestori dei moduli possono concedere autorizzazioni ai gestori delle entità, consentendo loro di selezionare o creare fattori di emissione per le attività loro assegnate.


Fase 3: Raccolta dei dati

Obiettivo principale:  fornire una panoramica completa della raccolta dati sulle emissioni nell'intera organizzazione.

Nella Fase 3, visualizzerai una panoramica strutturata dei progressi delle tue entità nell'inserimento dei dati. Questa fase fornisce una ripartizione organizzata per singole entità e delle relative emissioni, pienamente conforme ai requisiti del Protocollo GHG.


Caratteristiche principali:

  • Visualizzazione completa dell'organizzazione:  monitora facilmente l'avanzamento della raccolta dati da parte di ogni entità, consentendo una rapida identificazione degli invii completati o in sospeso.

  • Vista dettagliata dell'entità:  analizza in dettaglio ogni entità per esaminare dati specifici sulle emissioni.

  • Punteggi di accuratezza:  ogni punto dati include un punteggio di accuratezza, calcolato utilizzando le metriche di qualità dei dati di Climatiq combinate con informazioni specifiche dell'azienda. Questa funzionalità è stata fortemente richiesta dai nostri clienti per migliorare l'affidabilità dei dati e la preparazione agli audit.

  • Sezione Riepilogo dati:  fornisce una panoramica dall'alto verso il basso, riepilogando tutti i dati immessi nella tua organizzazione.

  • Modifica attività:  modifica e correggi facilmente attività o fattori di emissione direttamente all'interno di questa vista, garantendo la precisione prima della resacontazione finale.



Fase 4: Revisione dei dati

Obiettivo principale:  revisione finale e verifica dei dati raccolti in cluster chiari e organizzati.


Il passaggio 4 è il punto di controllo finale, che offre una visione strutturata dei dati sulle emissioni della tua organizzazione. Questa prospettiva dall'alto verso il basso garantisce una supervisione completa prima di generare report o certificazioni ufficiali.



Ci auguriamo che il nostro nuovo flusso di lavoro per la rendicontazione della CO₂ sia intuitivo ed efficace per semplificare il processo di rendicontazione della sostenibilità. In caso di difficoltà o domande relative al nuovo flusso di lavoro, non esitate a contattare il nostro team dedicato di Customer Success: siamo qui per supportarvi in ogni fase del percorso.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo